In arrivo un pacchetto di nuove disposizioni, contenute nel disegno di legge della nuova Finanziaria ora all'esame del Parlamento. Sconti per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, per l'autoaggiornamento e la formazione degli insegnanti e novità nel calcolo delle detrazioni. Il Dl n. 159 del 1° ottobre 2007, invece, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre, sancisce definitivamente l'ingresso dello "scontrino parlante" come documentazione per certificare l'acquisto di farmaci.


Trasporto pubblico locale


Per le spese, non superiori a 250 euro, sostenute fino al 31 dicembre 2008 per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, è prevista una detrazione del 19 per cento. Per poterne usufruirne è necessario che le spese non siano deducibili dai singoli redditi che concorrono a formare quello complessivo.


Autoaggiornamento e formazione degli insegnanti


Per il 2008 i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale, potranno detrarre, nella misura del 19% di un importo non superiore a 500 euro, le spese sostenute per l'autoaggiornamento e per la formazione. Le spese dovranno essere necessariamente documentate.


Novità nei calcoli


Il reddito complessivo per calcolare le detrazioni per carichi di famiglia e quelle previste per le varie tipologie di reddito va considerato al netto del reddito proveniente dall'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze.


Cambia la detrazione spettante per i redditi derivanti dagli assegni periodici corrisposti dal coniuge in caso di separazione, scioglimento o annullamento del matrimonio.


Il nuovo importo, da non rapportare ad alcun periodo dell'anno, è pari a quello stabilito per i pensionati di età inferiore a 75 anni (articolo 13, comma 3, del Tuir):





Si è esentati dal pagamento dell'Irpef se alla formazione del reddito complessivo concorrono soltanto redditi fondiari di importo complessivo non superiore a 500 euro.


Tutte queste novità sono già applicabili per il periodo d'imposta 2007.


Scontrino parlante


Dal 1° gennaio 2008, la spesa per l'acquisto di medicinali, per poter ottenere la relativa detrazione-deduzione Irpef, dovrà essere certificata con fattura o "scontrino parlante" da cui risultino natura, qualità e quantità dei prodotti comprati e il codice fiscale del destinatario. Non sarà, quindi, più utilizzabile la documentazione rilasciata dal farmacista insieme allo scontrino e contenente le medesime informazioni.


Lo stabilisce il collegato alla Finanziaria, Dl n. 159 del 1° ottobre 2007, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale.


L'obbligo dello "scontrino parlante" era già stato introdotto con la Finanziaria 2007, che ne aveva fissata l'entrata in vigore al 1° luglio 2007.


Per venire incontro alle difficoltà incontrate dagli operatori del settore nell'adeguarsi alle nuove disposizioni, l'agenzia delle Entrate era successivamente intervenuta con un comunicato il 28 giugno scorso, in cui si precisava che, fino al 31 dicembre di questo anno, si può utilizzare come certificazione anche un'attestazione rilasciata dal farmacista e contenente le informazioni sui prodotti acquistati.



Fonte: Agenzia Entrate.

0 commenti:

 
Top