
sono un perito assicurativo con partita iva autonoma e, informalmente, collaboro con un altro perito. Vorremmo creare un sito web comune, do...
il fisco semplice è a portata di click ...
sono un perito assicurativo con partita iva autonoma e, informalmente, collaboro con un altro perito. Vorremmo creare un sito web comune, do...
Una volta contestata dall’erario l’antieconomicità di un’operazione posta in essere dal contribuente che sia imprenditore commerciale, divie...
Una volta contestata dall’erario l’antieconomicità di un’operazione posta in essere dal contribuente che sia imprenditore commerciale, divie...
È disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il provvedimento direttoriale del 24 giugno 2013, con il quale è stata approvata la nu...
Ho acquistato la nuda proprietà di un immobile. L'usufrutto è stato invece acquistato dai miei genitori. Il mutuo è stato contratto solo...
L’Amministrazione finanziaria torna con la circolare n. 21/E del 25 giugno ad affrontare il tema relativo all’utilizzo delle eccedenze di im...
volevo chiedere come si calcolano le attività realizzate dal liquidatore in una liquidazione. Le disponibilità liquide che già sono in cassa...
Da lunedì 24 giugno 2013, le banche le poste e gli altri intermediari potranno inviare all'amministrazione finanziaria i dati relativi a...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software “Comunicazioni Anomalie 2013”, destinato ai soggetti che hanno ricevuto nel 2013 una comun...
Il decreto del fare (D.l. 69/2013) ha introdotto all'art. 19 del D.pr. 602/1972 il nuovo comma 1-quinquies che permette di usufruire di ...
E’ già in vigore il decreto legge n. 69 del 21 giugno (“Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”), pubblicato sulla Gazzetta Uffi...
Sono residente in Italia. Ho svolto attività di lavoro dipendente in Lussemburgo per un periodo superiore ai 183 giorni nel periodo di impos...
La Corte di cassazione ha chiarito, con la sentenza 25792 del 12 giugno, che il decreto legge 16/2012 sulle semplificazione fiscali può far ...
L’occhio “solitario” del Fisco sui conti correnti è pronto a fare la sua parte nel rispetto della privacy: acquisirà le informazioni che per...
I primi a testare il nuovo mezzo di notificazione saranno le persone giuridiche, cioè le società di persone e quelle di capitali. Tempestivi...
in merito alla domanda di assegno per il nucleo familiare, chiedevo se nel caso le minusvalenze fossero superiori alle plusvalenze non devo ...
Con il provvedimento del 19 giugno, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, accogliendo le richieste dei Comuni, ha apportato modifiche ai ...
La durata del DURC è estesa dagli attuali tre mesi a ben 180 giorni. A stabilirlo è l'art. 31 del c.d. "Decreto del fare" vara...
L'Agenzia delle Entrate ha reso editabile il modello AA5/6, che consente ai soggetti diversi dalle persone fisiche di ottenere, tra l’al...
Ci sarebbero forse degli elementi ostativi per la emissione da parte di un vettore "MARITTIMO" di un documento di trasporto multim...
Con la sentenza n. 14173 del 5 giugno, la Cassazione ha stabilito che il mancato utilizzo abitativo dell’immobile acquistato con i benefici ...
Nell'ipotesi in cui le sanzioni e gli interessi siano versati in un momento successivo rispetto all’imposta, si perfeziona il ravvedimen...
Nel corso dell’anno d’imposta 2009, una società bulgara riportava nel registro Iva acquisti e nella dichiarazione dei redditi, relativa al m...
Svolgo attività di lavoro autonomo. La franchigia di 40 euro, prevista ai fini della deducibilità dal reddito complessivo del contributo al ...
Con il Decreto del fare, il Governo ha voluto, tra le atre cose, ridurre il peso fiscale sulle bollette dell'elettricità, modificando le...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14173 del 5 giugno 2013, ha stabilito che il mancato utilizzo abitativo dell’immobile acquistato ...
Con la Sentenza della Corte UE del 20 giugno 2013, causa C-219/2012, i giudici europei si sono espressi in merito alla detrazione dell’Iva a...
mi rivolgo a Voi perchè nel 2007 ho richiesto la borsa di studio presso la mia università, ora mi arriva una lettera di una società esterna ...
Dopo l'approvazione del c.d. "Decreto del fare", che deve ancora essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, oggi pomeriggio i...
Con la circolare n. 20/E del 18 giugno, l’Agenzia delle Entrate, integrando i chiarimenti contenuti nella precedente circolare n. 15/E/2011,...
Il "Decreto del fare" varato dal Consiglio dei Ministri il 15 giugno scorso ha di fatto previsto la cancellazione delle norme di c...
Entro il prossimo 1° luglio (il termine ordinario del 30 giugno cade, infatti, di domenica) è possibile effettuare la rivalutazione di terre...
Nell’ipotesi di lavori saltuari svolti da un soggetto privo di partita Iva, quale normativa va applicata ai fini delle ritenute Irpef? Le ...
Un ampio magazzino pertinenziale, di circa 500 metri quadrati, trasformato in pinacoteca può mettere seriamente in discussione le agevolazio...
Il modello AA5/6, che consente ai soggetti diversi dalle persone fisiche di ottenere, tra l’altro, il codice fiscale, da oggi diventa editab...
Nomi dei nuovi campi: “identificativo operazione” e, sulla quietanza, “identificativo operazione tributi locali”; localizzazioni: “sezione I...
Il "Decreto del fare" varato lo scorso sabato dal Governo ha dato un taglio alla tassa sul lusso sulle imbarcazioni, eliminandola ...
Dal 18 giugno entrano in vigore le nuove norme previste dalla Riforma del Condominio (Legge n. 220/2012), dopo un periodo di vacatio legis d...
L’agevolazione c.d. “prima casa” disciplinata nella Parte I, art. 1, Nota II bis della tabella allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 prevede ch...
Al centro della controversia l’avviso di accertamento inviato alla parte ricorrente per operazioni connesse ad attività lavorative eseguite ...
Mia moglie ha acquistato al 100% come prima casa l'immobile dove attualmente conviviamo. E' unica intestataria del mutuo per l'a...
Con la circolare n. 20/E del 18 giugno, l’Agenzia delle Entrate chiarisce anche alcuni aspetti della disciplina agevolativa rivolta alle imp...
Con l’iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della “rete”, le partecipan...