Rendite immobiliari.
Accesso, tramite il sito dell'agenzia del Territorio, da oggi, alle informazioni catastali, al classamento e alla rendita degli immobili. Mentre dal 1°giugno debutta la consultazione online diretta delle banche dati catastale e ipotecaria per tutti.Chiunque potrà collegarsi agli archivi informatici del catasto e delle conservatorie dei registri immobiliari — in attuazione dell'articolo 1, comma 5, del Dl 2/06, convertito dalla legge 81/06 —previa stipula di una convenzione e versamento dell'importo una tantum di 200 euro e di un successivo versamento annuale di 30 euro per ogni password disponibile.A precisare date e procedure di accesso è il decreto 4 maggio 2007 dell'agenzia del Territorio, la cui pubblicazione — spiega una nota della stessa Agenzia —è prevista sulla «Gazzetta ufficiale » di oggi, 10 maggio.Si realizza così il sogno di molti utenti, non solo professionali, finora esclusi dal collegamento riservato ai pubblici ufficiali, notai o tecnici abilitati ad operare negli atti catastali.Dunque, da oggi — pubblicazione ed entrata in vigore immediata del decreto — sarà possibile consultare sul sito dell'Agenzia solo le informazioni sul classamento e la rendita degli immobili, individuati tramite gli estremi di identificazione catastale. Mentre, dal prossimo 1°giugno, partirà in via sperimentale l'accesso diretto alla banca dati ipotecaria, previa registrazione del richiedente alla «Porta dei pagamenti» di Poste Italiane, con il versamento telematico delle tasse ipotecarie dovute per ogni consultazione, aumentate del 50 per cento. E sempredal1°giugnosarà possibile consultare il database catastale in via sperimentale, previo accreditamento del richiedente.Dal 1°gennaio 2008, invece, l'accesso potrà avvenire solo a seguito di convenzione stipulata con l'agenzia del Territorio, su istanza di parte, su schema già predisposto all'allegato B e alle condizioni previste dagli allegati A1 e A2 del decreto, sia per l'archivio catastale che per quello ipotecario.La convenzione avrà la durata di tre anni, tacitamente rinnovabile alla scadenza, salvo disdetta inviata 60 giorni prima, con lettere raccomandata.L'Agenzia potrà, ovviamente, stipulare convenzioni speciali con enti pubblici e con le associazioni di categoria professionali, alla condizioni previste dal decreto 6 settembre 2006.Le somme versate per l'accesso e quelle dovute per le tasse ipotecarie, saranno versate, mediante costituzione di anticipazioni, su conto corrente postale unico per tutto il territorio nazionale.Saranno successivamente riversate entro tre giorni alla Tesoreria centrale dello Stato e agli istituti tesorieri di Sicilia e Sardegna, sempre entro tre giorni lavorativi, con le modalità previste dal provvedimento dell'agenzia del Territorio del 2 marzo 2007.I dati acquisiti per via telematica potranno essere utilizzati per fini consentiti dalla legge, nel rispetto e tutela dei dati personali e non potranno essere riutilizzati commercialmente. Pena, la sospensione immediata del servizio.La convenzione potrà essere stipulata nella sede provinciale dell'agenzia del Territorio di residenza del richiedente, utilizzando gli schemi pubblicati.Si completa così l'attuazione dei provvedimenti avviati dal precedente governo, per semplificare e rendere facilmente accessibili i dati di cui gli operatori del settore immobiliare hanno continua necessità.Ma anche per consentire a qualunque cittadino l'accesso ai dati per fini fiscali o civilistici, evitandogli code agli uffici preposti al servizio.Un segnale di recupero di efficienza e funzionalità che coinvolge un settore delicato dell'apparato statale.
0 commenti:
Posta un commento