Una persona percepisce una borsa di studio per la frequenza di corso e attività di ricerca post-laurea da una università.
Tale reddito risulta essere totalmente esente da Irpef come stabilito dalla Ris.Min. 29 settembre 1999 n. 151/e.
Ai fini del calcolo del reddito complessivo per stabilire se tale persona risulta essere fiscalmente a carico del marito, tale reddito deve essere considerato???Nel caso non debba essere considerato, in base a quale normativa???
1 commenti:
Il precettore di reddito esente IRPEF (come in questo caso la borsa di studio) è considerato a carico e il reddito non va nel computo per il limite di 2840,51 euro.
Ciò si evince dai casi elencati dall'Agenzia delle Entrate. Ai fini del calcolo del tetto di 2.840,51 euro difatti
vanno considerate anche la rendita dell’abitazione principale e le retribuzioni corrisposte da enti
e organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari e missioni, nonché quelle
corrisposte dalla Santa Sede, dagli enti gestiti direttamente da essa e dagli enti centrali della Chiesa
Cattolica.
Vanno inoltre considerati a tali fini i redditi di lavoro dipendente prestato all’estero in via continuativa,
e come oggetto esclusivo del rapporto, dai lavoratori dipendenti che prestano l’attività in
Paesi limitrofi o di frontiera (cosiddetti frontalieri) come, ad esempio, Montecarlo e San Marino.
Posta un commento