Mia moglie - fiscalmente a mio carico - è comproprietaria con la mamma e i fratelli di un immobile costituito da due appartamenti, uno abitato dalla mamma e uno utilizzato dalla mia famiglia per ferie e weekends.
Ora su questo immobile verranno effettuati dei lavori edilizi soggetti alla deduzione Irpef  del 36%, che verranno pagati in piccola parte da mia suocera e in larga
parte da me.
 Premesso che   invierei la prevista   "comunicazione di inizio lavori " alla Agenzia delle Entrate, a mio nome quale detentore, gradirei sapere per le fatture e il
relativo pagamento quale è la soluzione percorribile fra le seguenti onde consentire a mia suocera che ha 80 anni di ottenere la restituzione del suo 36% in tre anni
(per la mia quota ne servono invece dieci).
 
ipotesi A : far intestare le fatture in parte a nome mio  e in parte a nome di mia suocera, provvedendo quindi ognuno ai rispettivi pagamenti, indicando sul bonifico     disposto da mia suiocera anche il mio codice fiscale, quale presentatore della suddetta comunicazione.
 
ipotesi B    far intestare tutte le fatture a mio nome, facendone pagare una parte a mia suocera con bonifico strutturato come sopra
 
ipotesi  C   far fare fatture cointestate  a me a a mia suocera pagandole ognuno pro-quota con bonifico come sopra
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
1 commenti:
Le fatture vanno fatte cointestare, così come il bonifico.
Posta un commento