o sono un AIRE da ormai 10 anni, residente a Capodistria in Slovenia ma lavoro tutto l'anno a Trieste, dipendente a tempo indeterminato, e pago regolarmente da 10 anni le tasse in Italia.
Regolarmente nello stipendio di dicembre mi venivano detratti gli oneri relativi ad una assicurazione sulla vita. (di vecchia data).
Nel dicembre 2007, il commercialista del mio Ente, mi ha comunicato che (secondo legge Bersani) per gli AIRE questi oneri detraibili non esistono più e vi dirò che in busta paga ho perso circa € 200,00.-(prendendo 1000€ netti al mese fate voi..).
Il problema è che un altro commercialista mi ha detto che non è vero, ma che pur essendo italiano con residenza all'estero, lavorando tutto l'anno in Italia e pagando regolarmente le tasse, dovrei usufruire ancora di tali oneri.
Vi prego aiutatemi! Come funziona^?
PS: Come dichiarazione redditi presento solo il CUD

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 10/5/08 21:12

Non possono utilizzare il Modello 730 i dipendenti da datori di lavoro che non sono obbligati
ad effettuare le ritenute d’acconto (ad es. lavoratori domestici), coloro che presentano la dichiarazione
per conto di contribuenti deceduti, coloro che sono residenti all’estero ed i titolari di redditi derivanti
esclusivamente da pensione estera non assoggettata a ritenuta.

Può presentare però il modello UNICO anche per via esclusivamente telematica.

 
Top