Il consorzio costituito tra proprietari di immobili in zona residenziale con lo scopo di gestire e provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e delle opere dell'intera lottizzazione, dei servizi comuni connessi alle proprietà consorziate, strade, rete idrica, fognature, illuminazione aree verdi, nonché di provvedere a eventuali altre esigenze di comune utilità, non può essere assimilato al condominio, ai fini delle agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie. E’ quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate.
(risoluzione n. 84/e del 7 maggio 2007 )

0 commenti:

 
Top