Un consulente iscritto a un ordine professionale protetto deve pagare l’Irap?
Ai fini Irap, l’iscrizione a un ordine professionale protetto non comporta l’esenzione dall'imposta dei soggetti esercenti professioni intellettuali. Il consulente è tenuto al pagamento dell’Irap solo se svolge attività organizzata. L’iscrizione, infatti, non costituisce presupposto sufficiente ai fini dell’assoggettamento a imposizione perché occorre che l’attività del professionista sia autonomamente organizzata, cioè presenti un contesto organizzativo esterno anche minimo, derivante dall'impiego di capitale e lavoro altrui, che potenzi l'attività intellettuale del singolo (cfr Corte di cassazione, sentenza n. 21989/2009).
Fonte: Agenzia Entrate
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento