lavoro da pochi mesi in Germania, come dipendente di una ditta tedesca, le tasse vengono mensilmente detratte dal mio stipendio, e sono stata di conseguenza anche provvista di una tessera per l´assistenza sanitaria in Germania.
Per i prossimi anni, pur vivendo (per piu´di 183 gg l´anno) in Germania, vorrei conservare la residenza e soprattutto l´assistenza sanitaria in Italia.
Come posso fare? Pagando le tasse in entrambi i paesi?
Non ho nessun possedimento in Italia, fino a pochi mesi fa ero a carico dei miei genitori.
A quale sportello/ istituzione posso rivolgermi per ulteriori informazioni (comune di Venezia)

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 5/9/09 16:59

L’iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) o il diritto di voto in Italia, non aprono un diritto all’assistenza sanitaria in Italia.

Tuttavia, ai sensi del DM 1° febbraio 1996 ai cittadini con lo stato di emigrato ed ai titolari di pensione corrisposta da enti previdenziali italiani, che rientrino temporaneamente in Italia, sono riconosciute, a titolo gratuito, le prestazioni ospedaliere urgenti e per un periodo massimo di 90 giorni per ogni anno solare, qualora gli stessi non abbiano una copertura assicurativa, pubblica o privata, per le suddette prestazioni sanitarie.

Fonte: Governo

 
Top