Quesito: comunicazione dati IVA.
il 28 febbraio di quest' anno, l'ufficio che mi tiene lacontabilità si è dimenticato di farmi la comuncazioe dati IVA, per lsemplice fatto che le fatture, il calcolo e il pagamento dell'Iva lofaccio direttamente io.Mi ha detto di non preoccuparmi, ma dopo averletto l'eventuale sanzione da pagare, mi preoccupo e come.Come mi devocomportare per rimediare a questo errore non effettuato da me?
1 commenti:
Le sanzioni previste sono sempre a carico del contribuente.
La natura e gli effetti dell’adempimento non sono quelli propri della “Dichiarazione IVA” ma quelli riferibili alle comunicazioni di dati e notizie.
Attraverso la comunicazione annuale dati IVA il contribuente non procede alla definitiva autodeterminazione dell’impostadovuta, che avverrà invece attraverso il tradizionale strumento della dichiarazione annuale.
La natura non dichiarativa della comunicazione comporta l’inapplicabilità delle sanzioni previste in caso di omessa o infedele dichiarazione nonché delle disposizioni di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 in materia di ravvedimento in caso div iolazione degli obblighi di dichiarazione.
L’omissione della comunicazione (o l’invio della stessa con dati incompleti o inesatti) comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 258 a 2.065 euro.
Posta un commento