Buongiorno mi chiamo Francesca ed ho un figlio a carico al 100%.
Il mio datore di lavoro mi paga gli assegni familiari ma per le detrazioni
d'imposta mi ha detto che le dovrò recuperare con il 730 dell'anno prossimo.
Non me le paga in busta perchè dice che la mia busta paga diventerebbe troppo
alta.
Ma non è come gli assegni familiari che il datore di lavoro li anticipa ma
poi vengono scalati dai contributi che deve pagare
Le detrazioni d'imposta le anticipa e poi le recupera (se si dove?) o sono a
suo carico?
Può rifiutarsi di pagarmele in busta?
Sarei grata di avere queste informazioni in quanto sono sola con un figlio,
la mia busta è di € 1100,00 e questi soldini in più ogni mese mi farebbero
davvero comodo. Il mio datore inoltre è un persona disponibile ma un po'
ignorante in materia, se gli spiegassi che per lui non è un ulteriore esborso
di soldi forse ne potrei usufruire

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 12/7/08 15:05

Faccia parlare il suo datore di lavoro con un commercialista il quale gli dirà che, in qualità di sostituto d'imposta, deve versare in busta paga sia gli assegni familiari che le detrazioni fiscali.

 
Top