io sono separato legalmentecorrispondo alla coniuge separata sia l'assegno di mantenimento del figlio che assegno alimentare a lei stessa
quest'ultimo assegno è di circa 350,00 euro mensili quindi 4200,00 euro annuali.
attualmente ho un'altra famiglia in cui vivo
devo fare sia l'isee per la domanda asilo nido che la domanda degli assegni familiari in quanto con la nuova compagna ho avuto un altro bimbo.
ora vorrei capire perchè devo indicare il mio reddito totale (da 730) sia sull'isee che sulla domanda per assegni familiari quando i suddetti 4.200,00 euro io non li percepisco ed escono effettivamente dal mio nuovo nucleo familiare?
perchè devo pagare per due volte pagando gli assegni alimentari e poi caricandomi quegli assegni su un reddito che mi riduce i benefici?
oltretutto ho letto sul vostro sito che chi fà la domanda per gli assegni familari deve indicare anche eventuali entrate da assegni alimentari del coniuge separato. allora perchè io non devom indicare che li ho in un uscita ?
posso indicare il mio reddito su quelle due domande gia decurtato dei 4.200 euro eventualmente allegando una dichiarazione o ci sono altre soluzioni in merito?

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 11/9/08 08:34

Purtroppo no. Il suo reddito è comprensivo anche di ciò che effettivamente non entra nelle sue tasche, ma che comunque percepisce egualmente.

 
Top