Io e mia moglie, in separazione di beni, siamo intestatari di due immobili.

Mia moglie ha appena acquistato il suo immobile per consentire a sua sorella di abitarlo.

Mia moglie è tenuta a fare il cambio di residenza nella nuova unità abitativa affinché venga considerata prima casa?

Se viene fatto un contratto di usufrutto a favore della sorella di mia moglie, si può evitare di fare il cambio di residenza fermo restando che lobiettivo è quello di usufruire dellesenzione dellICI.

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 12/9/08 13:40

Per abitazione principale si intende la casa dove il contribuente ha la residenza anagrafica. Il contribuente può comunque provare che ha la dimora abituale in un immobile diverso da quello in cui ha la residenza anagrafica e ottenere il beneficio su quell'abitazione.

Il decreto legislativo 504/92 definisce l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale
• Art. 8 co. 2: Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la
possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, e i suoi familiari dimorano
abitualmente.

La legge (art. 3, co. 56 della Legge 662 del 1996 e l’art. 59 co. 1 lett. e) del D.Lgs n. 446 del
1997) riconosce espressamente ai comuni la facoltà di assimilare le due seguenti fattispecie
immobiliari:
• l’art. 3, co. 56 della Legge 23.12.1996 n. 662 permette di assimilare all’abitazione
principale l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto, da anziani o
disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero
permanente, a condizione che la stessa non risulti locata;
• l’art. 59 co. 1 lett. e) del D.Lgs n. 446 del 1997 permette di assimilare all’abitazione
principale l’unità immobiliare concessa in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale,
stabilendo il grado di parentela.
Tuttavia in virtù di quanto stabilito dall’art. 52 del D.Lgs. n. 446/1997 i comuni possono assimilare
all’abitazione principale anche ipotesi diverse da quelle sopra riportate.

 
Top