
La Corte richiama il proprio consolidato orientamento in base al quale l’efficacia della sanatoria ex articolo 12 della legge n. 289/2002 è ...
il fisco semplice è a portata di click ...
La Corte richiama il proprio consolidato orientamento in base al quale l’efficacia della sanatoria ex articolo 12 della legge n. 289/2002 è ...
Invio tardivo di unico file con più dichiarazioni entro i 90 giorni. L'intermediario, per ravvedersi, deve pagare solo un’unica sanzione...
Il decreto legislativo n. 175/2014, in aggiunta a quelle per le persone fisiche e le società e a quelle in materia di rimborsi (vedi “Riform...
Il 730/2015, da oggi in anteprima sul sito delle Entrate con le relative istruzioni, è ricco di novità. La principale, senza dubbio, è l’int...
In mancanza di idonea documentazione probatoria, l’irragionevolezza economica del comportamento del contribuente/imprenditore che affermi, p...
Una persona fisica, non imprenditore, ha venduto delle azioni il 30 giugno 2014. Sulla plusvalenza, la banca ha applicato l'aliquota del...
Con riferimento al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’articolo 11 del Dlgs 74/2000, nella novellata form...
L’8 per mille dell’Irpef gestita direttamente dallo Stato fa posto, ufficialmente, a una quinta categoria di beneficiari. La quota potrà, in...
Un socio accomandante di Sas, che non abbia mai svolto attività né di lavoro né di gestione all'interno della società, può accedere al r...
Per consentire il versamento, tramite modello F24, dei contributi associativi dovuti dagli iscritti ai Consigli provinciali dell’Ordine dei ...
In tema di richieste di rimborso del contributo unificato a seguito di sentenze sfavorevoli, avviene di frequente che all’esito di contenzio...
La Corte di cassazione, con sentenza del 14 novembre 2014, n. 24322, ha stabilito che, nel caso di una società di persone estinta, il socio ...
Tra le misure di stimolo allo sviluppo e agli investimenti che alcuni paesi europei (Francia, Spagna, Olanda, Belgio in prima linea) introdu...
essendo interessata ad avviare un'attività di "nido in famiglia" nel comune di Torino e non avendo chiaro alcuni punti scrivo ...
Con la sentenza 4 settembre 2014, causa n. C-21/13, la Corte di giustizia si è pronunciata in merito all’accertamento della sussistenza degl...