
L’adesione al condono previsto dall’articolo 8 della legge 289/2002, non determina di per sé la mancanza dei presupposti per procedere all’a...
il fisco semplice è a portata di click ...
L’adesione al condono previsto dall’articolo 8 della legge 289/2002, non determina di per sé la mancanza dei presupposti per procedere all’a...
La Corte richiama il proprio consolidato orientamento in base al quale l’efficacia della sanatoria ex articolo 12 della legge n. 289/2002 è ...
A parere della Cassazione “l'efficacia della sanatoria ex art. 12, L. 289/2002 è condizionata all'integrale pagamento dell’importo d...
La Corte richiama il proprio orientamento (cfr sentenze 20745/10 e 17396/10, in motivazione, ordinanza 17600/11) secondo cui il condono pre...
In tema di sanatorie fiscali, ex articolo 15 della legge n. 289/2002, la Corte conferma il proprio indirizzo in base al quale “Il condono fi...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20308/2013, ha precisato che, per decidere su una controversia che concerne l'ammissibilità e...
In tema di condono fiscale, l'impugnazione tardiva a fini meramente strumentali, per creare cioè artificiosamente un contenzioso che per...
Secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte (cfr Cassazione 5037/2010, 17142/2008 e, specificamente per l’Irap, 3682/2007, 1967/2...
I) In tema di condono tributario, il DL n. 449 del 1996, art. 3, comma 2, lett. a), (non convertito, ma i cui effetti sono stati fatti salvi...
Secondo i principi già affermati da questa Corte (Cassazione n. 1967 del 2012), in tema di condono fiscale e con riferimento alla definizio...
Il condono previsto dall’articolo 9-bis della legge n. 289 del 2002 concede la facoltà di definire gli omessi e tardivi versamenti di impos...
La disposizione di cui all’art. 9 della legge n. 289 del 2002, secondo cui la definizione automatica non modifica l’importo degli eventuali ...
Con la sentenza n. 9072 del 5 giugno, la Corte di cassazione ha stabilito che la proroga di due anni dei termini per la rettifica e la liqu...
Se le norme sul condono di cui all’articolo 9-bis della legge n. 289/2002 – con riguardo a ritardati e omessi versamenti Iva – sono in cont...
Con la sentenza n. 26908 del 14 dicembre, la Corte di cassazione ha sancito che l’irregolare versamento delle somme dovute a fronte della sa...
La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza 19681 del 27 settembre, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrat...
Con il D.L. n. 138/2011, convertito nella L. n. 148/2011 vengono introdotte nuove norme volte al potenziamento della riscossione delle somme...
Il termine per la prescrizione dell'oblazione dovuta in relazione all'istanza di condono edilizio non puo' che iniziare dal mome...
Non si può ritenere perfezionato il condono Irap se il contribuente paga in ritardo la seconda e la terza rata. A confermare questo orientam...
In presenza di condono tombale, l'Amministrazione finanziaria può accertare l'inesistenza del diritto alla detrazione dell'Iva, ...