
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’onere della prova dei presupposti dei costi e oneri deducibili concorrenti alla determi...
il fisco semplice è a portata di click ...
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’onere della prova dei presupposti dei costi e oneri deducibili concorrenti alla determi...
La presentazione della dichiarazione annuale delle operazioni imponibili oltre il termine di trenta giorni previsto dall’articolo 37, DPR n....
In materia di accertamento delle imposte sui redditi la contabilità in nero per il suo valore probatorio, legittima di per sé, e a prescinde...
In mancanza di idonea documentazione probatoria, l’irragionevolezza economica del comportamento del contribuente/imprenditore che affermi, p...
In tema di accertamento induttivo i canonici requisiti della gravità, della pluralità e ripetitività non vanno ricercati per ciascuna tipolo...
In tema di accertamento induttivo dei redditi d'impresa, la regolarità delle scritture contabili non rappresenta un ostacolo all'app...
La documentazione intenzionalmente occultata da un imprenditore durante la verifica fiscale non è utilizzabile a suo favore in sede amminist...
La Corte ricorda il suo orientamento in base al quale nella rettifica delle dichiarazioni dei redditi d’impresa, “mentre in presenza di irr...
L’articolo 55 del Dpr 633/1972 attribuisce agli uffici il potere, in caso di mancata presentazione della dichiarazione annuale Iva, di deter...
L’accertamento induttivo extracontabile, eseguito ai sensi dell’articolo 55 del Dpr 633/1972, è legittimo quando il curatore fallimentare no...
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la presenza di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell’a...
In tema di accertamento induttivo dei redditi, l’Amministrazione finanziaria può - ai sensi dell’articolo 39 del Dpr 600/1973 - fondare il p...
Nel regime introdotto dalla legge n. 212 del 2000, articolo 7, l’obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche “per...
La Corte di legittimità (decisione 17 gennaio 2013, n. 1122) conferma la sua giurisprudenza sull'esistenza dei presupposti per l'ap...
Gli uffici possono rideterminare il reddito d'impresa di persone fisiche e società commerciali, e quello di lavoro autonomo di artisti ...
In base all’art. 39 del DPR n. 600 del 1973, è legittimo il recupero a tassazione dei ricavi, ricostruiti induttivamente, ove la cessione o...
La Corte di cassazione, con la sentenza 1439 del 22 gennaio, ha qualificato come legittimo l’accertamento induttivo emesso dall’Amministraz...
È legittimo l'accertamento induttivo effettuato nei confronti di società cooperative con contabilità inattendibile, a causa della manca...
Dall'omessa presentazione della contabilità alla Guardia di finanza può scaturire un accertamento induttivo ai fini Iva, anche nel caso...
La Corte di Cassazione, sezione penale, con sentenza n. 36050 del 20 settembre 2012, ha affermato che la società che contabilizza e deduce f...