Tassazione leasing immobiliari. Tassazione leasing immobiliari.

Garantire una sostanziale equivalenza tributaria tra l’acquisto diretto dell’immobile e quello realizzato tramite la conclusione di contratt...

Continua a leggere...»

Autocompensazione: non c’è lo stop in caso di ruoli sospesi o rateizzati. Autocompensazione: non c’è lo stop in caso di ruoli sospesi o rateizzati.

Via libera all’autocompensazione in presenza di ruoli per i quali è stata concessa la sospensione o la rateazione. Esclusione dei contributi...

Continua a leggere...»

Quesito: compilazione quadro RW. Quesito: compilazione quadro RW.

avrei un dubbio riguardante la compilazione del quadro rw in una particolare casistica. Premetto che il soggetto italiano, ha ereditato un...

Continua a leggere...»

Quesito: rinuncia volontaria fringe benefit. Quesito: rinuncia volontaria fringe benefit.

Io e mio marito lavoriamo nella stessa azienda a Milano e abbiamo come fringe benefit un appartamento ad uso foresteria (io da 6 anni circa ...

Continua a leggere...»

Farmacie comunali, spese e partecipazioni ''blindate''. Farmacie comunali, spese e partecipazioni ''blindate''.

Il parere della sezione regionale lombarda della Corte dei Conti n. 70 del 3 febbraio 2011, merita una attenta analisi per diversi elementi ...

Continua a leggere...»

Responsabilità diretta anche se il recupero rifiuti è ''conto terzi''. Responsabilità diretta anche se il recupero rifiuti è ''conto terzi''.

E’ configurabile la responsabilità penale del titolare dell’autorizzazione allo svolgimento delle operazioni di recupero dei rifiuti prodott...

Continua a leggere...»

Uso dell'auto blu per fini privati, niente illecito se occasionale. Uso dell'auto blu per fini privati, niente illecito se occasionale.

Non e' configurabile il peculato in caso di uso episodico ed occasionale dell'autovettura di servizio per fini diversi da quelli ist...

Continua a leggere...»

Garanzie procedimentali piene per l'abuso del diritto. Garanzie procedimentali piene per l'abuso del diritto.

Con l'importantissima sentenza n. 54/42/11, la Commissione tributaria di Milano afferma un principio sacrosanto e fondamentale: quello s...

Continua a leggere...»

Si' alla mobilita' negli studi professionali. Si' alla mobilita' negli studi professionali.

Con una interpretazione estensiva dell¿articolo 6 della legge n. 236/1991 il Ministero del lavoro assimila, ai fini dell¿iscrizione alla lis...

Continua a leggere...»

Cessione azienda: nuova conferma per il binomio registro/dirette. Cessione azienda: nuova conferma per il binomio registro/dirette.

Quando si valuta il trasferimento di un bene, la composizione differente delle basi imponibili relativa alle singole imposte non è di ostaco...

Continua a leggere...»

I proprietari di immobili “storici” non specificano l’affitto in Unico. I proprietari di immobili “storici” non specificano l’affitto in Unico.

Il reddito dei fabbricati soggetti a vincolo di interesse storico e/o artistico si determina, con l’applicazione della minore tra le tariffe...

Continua a leggere...»

Stock options con addizionale: il codice per l’autotassazione. Stock options con addizionale: il codice per l’autotassazione.

Un codice tributo per il pagamento, tramite F24, dell’addizionale dovuta sui compensi, particolarmente "sostanziosi", ricevuti a t...

Continua a leggere...»

Proventi dei fondi immobiliari, il regime per i non residenti. Proventi dei fondi immobiliari, il regime per i non residenti.

Le modifiche, apportate dalla manovra d'estate (Dl 78/2010), al regime tributario dei redditi derivanti dalla partecipazione a fondi imm...

Continua a leggere...»

Quesito: lavoratore dipendente deve dichiarare in 730 140€ per "ricevuta privati" per rottame ferroso? e dove? Quesito: lavoratore dipendente deve dichiarare in 730 140€ per "ricevuta privati" per rottame ferroso? e dove?

Sono un autista, lavoratore dipendente presso az commerciale latterizi, ho portato del materiale ferroso presso un magazzino che mi ha rila...

Continua a leggere...»

Le scritture di assestamento e di rettifica: i ratei e i risconti. Le scritture di assestamento e di rettifica: i ratei e i risconti.

La corretta redazione del bilancio di esercizio presuppone l'utilizzo di regole e postulati tra i quali il principio di competenza econo...

Continua a leggere...»
 
Top