Genitore divorziato - Detrazioni per figli a carico. Genitore divorziato - Detrazioni per figli a carico.

La detrazione Irpef prevista per i figli fiscalmente a carico può essere imputata, nella misura del 100 per cento , a uno solo dei coniugi, ...

Continua a leggere...»

Contratti di locazione online. Contratti di locazione online.

Oggi, con un'unica rapida operazione, è possibile registrare i contratti e versare le imposte dovute. Prima, tra ufficio e banca si era ...

Continua a leggere...»

Protestare per l’inerzia dell’Amministrazione non ha nulla a che vedere con il merito dell’atto impositivo. Protestare per l’inerzia dell’Amministrazione non ha nulla a che vedere con il merito dell’atto impositivo.

L’esercizio del sindacato sull’attività di autotutela da parte del giudice tributario costituisce procedimento autonomo e distinto dalla pro...

Continua a leggere...»

Accantonamento spese manutenzione anche sul costo sostenuto dal concedente. Accantonamento spese manutenzione anche sul costo sostenuto dal concedente.

Gli accantonamenti per spese di ripristino o di sostituzione di beni gratuitamente devolvibili, e le relative spese di manutenzione, sono de...

Continua a leggere...»

Il divieto delle compensazioni per ruoli di importo superiore ai 1.500 Euro è operativo dal 1° gennaio 2011. Il divieto delle compensazioni per ruoli di importo superiore ai 1.500 Euro è operativo dal 1° gennaio 2011.

Dal 1° gennaio 2011 è in vigore il divieto di compensare crediti erariali con debiti dello stesso tipo quando l’importo supera i 1.500 Euro....

Continua a leggere...»

La svalutazione dell’avviamento non è frutto di un mero calcolo. La svalutazione dell’avviamento non è frutto di un mero calcolo.

L’avviamento di un’azienda non può essere svalutato soltanto a causa della riduzione di valore dei singoli beni presi in considerazione per ...

Continua a leggere...»

Prove penali nel giudizio tributario:  utilizzo anche senza autorizzazione. Prove penali nel giudizio tributario: utilizzo anche senza autorizzazione.

Valido l’accertamento fiscale basato sulle fatture per operazioni inesistenti anche se non è stato provato l’accordo simulatorio o rapporti ...

Continua a leggere...»

Società con esercizio solare? I conti si fanno con l’Ifric 19. Società con esercizio solare? I conti si fanno con l’Ifric 19.

Le società Ias compliant sono state chiamate ad applicare il documento dell’Ifrs Interpretations Committee n. 19 “Estinzione di passività fi...

Continua a leggere...»

Quesito: fatturazione in esenzione. Quesito: fatturazione in esenzione.

ho un grosso cliente, quest’anno mi chiede di fatturare in esenzione, questo mi crea un enorme problema, mi viene a mancare la liquidità, ...

Continua a leggere...»

Quesito: requisito residente fiscale all'estero. Quesito: requisito residente fiscale all'estero.

nel mese di Febbraio mi trasferirò personalmente in Arabia Saudita dove lavorero' per i prossimi 24 mesi. Sarò in territorio saudita fis...

Continua a leggere...»

Valido l'accertamento basato su verbali anche non allegati Valido l'accertamento basato su verbali anche non allegati

È legittimo l'accertamento induttivo basato sui verbali della Guardia di finanza nell'ambito di un'inchiesta penale per evasione...

Continua a leggere...»

Nulle le cartelle esattoriali prive del responsabile del procedimento Nulle le cartelle esattoriali prive del responsabile del procedimento

La Ctr Lazio ha rivisitato la questione delle cartelle prive del responsabile del procedimento antecedenti al giugno 2008 giungendo a conclu...

Continua a leggere...»

Quesito: rinnovo della Tessera sanitaria. Quesito: rinnovo della Tessera sanitaria.

Lavoro in una palestra di verona, sono cittadina rumena con regolare carta d'identità italiana e un contratto sportivo di € 6.000,00 ann...

Continua a leggere...»

Quesito: interpretazione normativa prima casa. Quesito: interpretazione normativa prima casa.

io ho un problema ad interpretare la legge sulla prima casa; quindi ho chiesto in giro e ho avuto risposte discordanti. il quesito e' i...

Continua a leggere...»

Quesito: fusione o cessione tra soc di capitale e di persone. Quesito: fusione o cessione tra soc di capitale e di persone.

Sono socio amministratore di due società: una srl ed una soc. semplice, che è uno studio associato tra professionisti e soggetta a ritenute ...

Continua a leggere...»
 
Top