
L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi integrativa (articolo 2, comma 8, del Dpr 322/1998), impedisce, da un lato, la possib...
il fisco semplice è a portata di click ...
L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi integrativa (articolo 2, comma 8, del Dpr 322/1998), impedisce, da un lato, la possib...
È consentito compensare somme iscritte a ruolo con crediti vantati verso l’Amministrazione finanziaria? È possibile il pagamento delle som...
La stretta sulle compensazioni, i maggiori controlli sui versamenti “sostanziosi” e la riduzione dei costi della riscossione passano per il ...
Mancando il presupposto della coesistenza dei due debiti, come richiesto dall’articolo 1242 del codice civile, non è consentito al contribue...
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2014, è stato approvato un nuovo modello F24, denominato “F24 ...
Le regole previste in materia di compensazione dell’imposta sulle riserve matematiche non sono tout court applicabili all’imposta sul valore...
Il Disegno di legge di Stabilità 2014 estende l'obbligo del visto di conformità sulla dichiarazione per la compensazione IVA di crediti ...
Il ''Decreto semplificazioni fiscali'' ha ridotto da 10.000 euro a 5.000 euro il limite entro il quale e` possibile effettua...
La Corte regolatrice del diritto ha affermato nella pronuncia 5 ottobre 2012, n. 16964, che l’articolo 17 del Dlgs 9 luglio 1997, n.241, ne...
Dall’ultima versione del "Decreto per la Crescita " allo studio del Ministero dello Sviluppo Economico è scomparsa la norma cont...
Domanda Il secondo comma dell'art. 56 l. fall. può essere riferito anche alla surroga? Risposta La ratio del secondo comma dell'art....
E’ stato pubblicato venerdì 16 marzo sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate l’atteso provvedimento attuativo sulle nuove regole per la...
Scatterà dal 1° aprile la nuova disciplina sulle compensazioni Iva introdotta dal decreto “semplificazioni tributarie” (articolo 8, commi 18...
Con la sentenza 7662 del 24 febbraio, la Cassazione ha puntualizzato che l’indebita compensazione effettuata prima del 4 luglio 2006 (data d...
I contribuenti e i professionisti abilitati, dotati di posta elettronica certificata (Pec), possono scrivere a dc.sac.compensazioni.ivaf24@p...
L'Agenzia delle Entrate apre un canale dedicato di assistenza sulle compensazioni Iva "over 10mila". Lo si legge nella circola...
A partire dal 1° aprile 2011, il Centro operativo dell’Agenzia delle Entrate di Venezia assumerà la competenza sulle attività di controllo e...
La preclusione non opera nel caso di debiti per imposte erariali iscritti a ruolo non ancora scaduti al momento del versamento, quindi la co...
Ok definitivo, da parte della società nazionale di riscossione, al modulo attraverso il quale i contribuenti dichiarano a quale parte di deb...
Per quanto riguarda l’applicazione del limite del quinto dello stipendio nell’ipotesi di compensazione tra crediti del lavoratore e del dato...