
Il contribuente che richiede all’amministrazione di ritirare, in via di autotutela, un avviso di accertamento divenuto definitivo, non può l...
il fisco semplice è a portata di click ...
Il contribuente che richiede all’amministrazione di ritirare, in via di autotutela, un avviso di accertamento divenuto definitivo, non può l...
Contro il diniego dell’Amministrazione di procedere all’esercizio del potere di autotutela può essere proposta impugnazione soltanto per ded...
Le controversie relative al diniego o al silenzio in materia di autotutela tributaria rientrano nella giurisdizione tributaria, ma il contri...
Per consolidato orientamento della Cassazione, l’istanza di autotutela del contribuente non determina per l’Amministrazione alcun obbligo gi...
È principio oramai consolidato della giurisprudenza della Corte di cassazione secondo cui sussiste la sanatoria degli atti invalidi quando ...
Non dà luogo a responsabilità aquiliana (ex articolo 2043 cc), in quanto esercizio legittimo del potere discrezionale della Pubblica amminis...
Con la sentenza n. 4372 del 23 febbraio, la Cassazione, nell'interpretare la disposizione contenuta nell'articolo 43, comma 4, del D...
Il contribuente costretto ad impugnare un atto dell’Amministrazione Finanziaria, in quanto le istanze di autotutela non erano state accolte,...
L’esercizio del sindacato sull’attività di autotutela da parte del giudice tributario costituisce procedimento autonomo e distinto dalla pro...
Secondo quanto contenuto nella sentenza della Corte di Cassazione numero 3519/10, l’esercizio dell’autotutela può essere effettuato anche in...