
Il principio del c.d. divieto di abuso del diritto trae origine da un principio generale del diritto comunitario secondo cui i singoli non...
il fisco semplice è a portata di click ...
Il principio del c.d. divieto di abuso del diritto trae origine da un principio generale del diritto comunitario secondo cui i singoli non...
Sono per il 50% proprietaria della casa nella quale risiedo. Il restante 50% è di proprietà di mia madre, che risiede altrove. Non possedia...
Con la sentenza n. 19660 del 24 maggio, la Corte di cassazione ha chiarito quali sono i risvolti penali della mancata compilazione del modu...
La detassazione del lavoro straordinario e dei premi di produttività dei lavoratori dipendenti del settore privato, che prevede l’applicazi...
Nella circolare 17 e del 30 maggio l’Agenzia ha fornito ampi chiarimenti sul regime agevolato per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori i...
Domanda Sono un proprietario di un immobile soggetto a lavori (e che è quindi privo di agibilità): volevo sapere se è previsto il pagament...
E' sempre obbligatorio indicare il domicilio fiscale negli atti presentati all’Amministrazione finanziaria? L’obbligo di indicare il ...
Con la sentenza 7900 del 18 maggio, la Corte di cassazione ha stabilito che l’inottemperanza del contribuente all’obbligo di presentazione ...
I noleggiatori sono tenuti al pagamento della tassa sulle imbarcazioni, anche se non sono elencati espressamente fra i soggetti passivi del...
Chi può entrare tra i “nuovi minimi”, per quanto tempo e come si caratterizza il regime agevolato introdotto dal Dl 98/2011. Sono solo alcu...
Domanda Il DURC deve essere richiesto per qualsiasi tipo di fornitura e/o prestazioni di servizio, e quindi anche per incarichi profession...
L’art. 3 del D.Lgs. n. 446 del 1997 annovera tra i soggetti passivi dell’IRAP anche i soggetti “esercenti arti e professioni”. Per questi u...
Se i coniugi possiedono ciascuno un immobile in comuni diversi, è possibile per entrambi usufruire dell’agevolazione per l'abitazione p...
Con la sentenza n. 112/20/12, del 14 maggio scorso, la Commissione tributaria provinciale di Firenze ha respinto il ricorso di un contribue...
Se uno stesso soggetto emette e utilizza fatture per operazioni inesistenti (ad esempio, perché amministratore di entrambe le società coinv...