
L’ufficio ha il potere di fare ricorso all’accertamento induttivo, prescindendo dai dati contenuti nelle dichiarazioni e nella contabilità, ...
il fisco semplice è a portata di click ...
L’ufficio ha il potere di fare ricorso all’accertamento induttivo, prescindendo dai dati contenuti nelle dichiarazioni e nella contabilità, ...
Nelle cessioni di beni direttamente a terzi effettuate secondo le istruzioni impartite dal cessionario (che a sua volta ha ceduto a terzi i ...
Domanda La Cassa edile di Torino, tramite sito web, comunica che il contributo Cassa Edile destinato a prestazioni di carattere sanitario e ...
Sono state rese disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica, da parte di sostituti...
Il 24 maggio 2011 l’Assemblea dei delegati ha stabilito che i contributi dovuti dagli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assisten...
La Rai, con un comunicato stampa, corregge il tiro sul canone Rai per professionisti e imprese specificando che il pagamento del canone Rai ...
Entro martedì 28 febbraio i sostituti d’imposta devono provvedere a consegnare ai propri sostituiti, anche in via telematica, i modelli Cud,...
L’agevolazione prevista dall’art. 2, comma 8, della legge n. 133/99 (legge Visco), in relazione agli investimenti oggetto di contratti di ap...
Un consulente iscritto a un ordine professionale protetto deve pagare l’Irap? Ai fini Irap, l’iscrizione a un ordine professionale protetto ...
E’ legittimo l’accertamento induttivo in materia di Iva avente a oggetto la contestazione di operazioni di natura immobiliare sulla base del...
La domanda di pronuncia pregiudiziale riguarda una controversia in merito ad avvisi di accertamento in materia di imposta sul valore aggiunt...
Gli immobili abitativi inequivocabilmente destinati a un’attività di tipo ricettivo (gestione di case vacanza, affitto camere, eccetera) van...
Domanda Nelle gare d'appalto può procedersi alla modifica della struttura della Commissione giudicatrice (con l'aggiunta di due Comm...
La Suprema corte, di recente (sentenza 27 gennaio 2012, n. 1175), è tornata a pronunciarsi sul tema della “sussumibilità della rendita vital...