Confisca per equivalente lecita anche se le cartelle sono annullate. Confisca per equivalente lecita anche se le cartelle sono annullate.

La Corte di cassazione, con la sentenza 36290 del 6 ottobre, ha confermato la validità del sequestro per equivalente disposto nei confronti ...

Continua a leggere...»

Scadenza in avvicinamento per il 730 integrativo “a favore”. Scadenza in avvicinamento per il 730 integrativo “a favore”.

Per i contribuenti che nella compilazione del 730/2011 sono incappati in sviste, dimenticando ad esempio l’esposizione di oneri deducibili o...

Continua a leggere...»

La garanzia sul deposito Iva e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Dogane. La garanzia sul deposito Iva e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Dogane.

A seguito delle novità introdotte con D.L. n. 70/2011 sul deposito Iva, l'Agenzia delle Dogane, con una Nota del 5 ottobre 2011 ha chiar...

Continua a leggere...»

Costi da reato deducibili per l’Iva e l’Irap. Costi da reato deducibili per l’Iva e l’Irap.

Con la Sentenza n. 531/2011, la Commissione tributaria provinciale di Roma, sezione XXXV ha stabilito che i costi da reato sono indeducibili...

Continua a leggere...»

Società di comodo e novità della Manovra di Ferragosto 2011. Società di comodo e novità della Manovra di Ferragosto 2011.

La Manovra di Ferragosto 2011 (D.L. n. 138/2011 convertito nella L. n. 148/2011) ha previsto che nel caso in cui una società dichiari per tr...

Continua a leggere...»

Srl italiana acquista spazio pubblicitario su network americano: in quale rigo della Dichiarazione Iva va indicato l'importo? Srl italiana acquista spazio pubblicitario su network americano: in quale rigo della Dichiarazione Iva va indicato l'importo?

Domanda Una srl italiana acquista uno spazio pubblicitario su un network da una società di New York; in dichiarazione annuale Iva nel quadro...

Continua a leggere...»

Conti “d’appoggio” per evadere.  Via libera alle indagini allargate. Conti “d’appoggio” per evadere. Via libera alle indagini allargate.

La presunzione stabilita dall’articolo 51, comma 2, n. 2 del Dpr 26 ottobre 1972, n. 633, ha un contenuto complesso, consentendo di riferire...

Continua a leggere...»

Deducibilità delle spese alberghiere sostenute dal dipendente in trasferta. Deducibilità delle spese alberghiere sostenute dal dipendente in trasferta.

Qual è il regime di deducibilità delle spese per prestazioni alberghiere sostenute dal dipendente in occasione di trasferte? Le spese relati...

Continua a leggere...»

Costi “gonfiati” indeducibili anche se iscritti in bilancio. Costi “gonfiati” indeducibili anche se iscritti in bilancio.

Con la sentenza 20451 del 6 ottobre, la Corte di cassazione ha sancito, con orientamento nuovo, che non sono deducibili i costi sostenuti qu...

Continua a leggere...»

Superbollo per le auto potenti da versare entro trenta giorni. Superbollo per le auto potenti da versare entro trenta giorni.

Chi al 6 luglio scorso, data di entrata in vigore del decreto legge 98/2011, possedeva un veicolo per il trasporto promiscuo di persone o co...

Continua a leggere...»

Iva ordinaria al 21%: più tempo per correggere “gratis” gli errori. Iva ordinaria al 21%: più tempo per correggere “gratis” gli errori.

A meno di un mese dall’entrata in vigore della disposizione normativa che ha decretato l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota Iva o...

Continua a leggere...»

Quesito: pagamento bollo auto cessione veicolo. Quesito: pagamento bollo auto cessione veicolo.

HO UN PROBLEMA CON UN BOLLO DI UN'AUTO CHE HO VENDUTO. PRATICAMENTE HO ACQUISTATO LA MACCHINA ENEL 2002,E L'HO TENUTA FINO A AGOSTO ...

Continua a leggere...»

Quesito: info esenzione IVA. Quesito: info esenzione IVA.

una'amministrazione comunale, nello specifico un circolo didattico puo' acquistare merce e/o servizi tipo noleggio fotocopiatrice/ac...

Continua a leggere...»

Quesito: cessione sas e divisione ricavi. Quesito: cessione sas e divisione ricavi.

ho costituito una società sas di cui sono accomandatario; a breve cederò l’azienda a terzi. il capitale sociale era stato costituito per il ...

Continua a leggere...»

Amministratore di ente che riceve contributi a carico delle finanze pubbliche: è possibile prevedere un compenso? Amministratore di ente che riceve contributi a carico delle finanze pubbliche: è possibile prevedere un compenso?

Domanda Visto l'art. 6, c. 2, DL n. 78 del 31 maggio 2010, la circ. Min. 40 del 23.12.2010, si chiede se un Ente di diritto privato (fon...

Continua a leggere...»
 
Top