Gentile commercialista vorrei sottoporle un quesito afferente la deducibilità fiscale dei canoni di un contratto di leasing immobiliare. Poichè non riesco a capire con esattezza quali sono i soggetti che possono beneficiare di questo vantaggio fiscale (imprese, ditte, professionisti , lavoratori autonomi) ed in particolare con riferimento alla deducibilità dell'intero canone di locazione; svolgo la professione di Agente generale di assicurazioni con iscrizione all'Albo degli agenti di assicurazioni e vorrei stipulare un contratto di leasing immobiliare per l'utilizzo dell'immobile espressamente all'esercizio dell'attività professionale.

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 10/1/09 15:19

I canoni di leasing immobiliare stupilato dal 3 dicembre 2005
è deducibile dall'impresa utilizzatrice a condizione che la durata del contratto non sia inferiore alla metà del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito a norma del D.M. 31.12.1988, in relazione all’attività esercitata dall’impresa stessa, e comunque con un durata minima tra gli 8 anni e i 15 anni.

Sarà, quindi, necessario:

1. determinare la vita utile fiscale dell’immobile, pari alla metà del periodo di ammortamento previsto per lo stesso, in relazione all’ attività esercitata dall’impresa utilizzatrice dell’immobile;

2. verificare se la vita utile fiscale dell’immobile sia compresa tra gli 8 e 15 anni.

Qualora la vita utile fiscale sia compresa in detto arco temporale, la deduzione è consentita a condizione che la durata del contratto di leasing non sia inferiore alla vita utile fiscale dell'immobile stesso.

 
Top