Apparecchi a gas, utilizzati per la cottura, il riscaldamento, la produzione di acqua calda, il raffreddamento, l’illuminazione, il lavaggio - Direttiva 1990/396/CEE del 29.6.1990, modificata dalla Direttiva 1993/68/CE, recepita con DPR n. 661/1996.
Apparecchiature terminali di telecomunicazione che consentono la comunicazione o un suo componente essenziale, destinato ad essere connesso a interfacce di reti pubbliche di telecomunicazione - Direttiva 1999/5/CE del 9.3.1999, modificata dal Reg. (CE) n. 1882/2003, recepita con D.L.vo n. 519/1992.
Apparecchi destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva - Direttiva 1994/9/CE del 23.3.1994, modificata dal Reg. (CE) n. 1882/2003, recepita con DPR n. 126/1998.
Ascensori - Direttiva 1995/16/CE, modificata dal Reg. (CE) n. 1882/2003 e dalla Direttiva 2006/42/CEE, recepita con DPR n. 162/1999.
Caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liquidi o gassosi con potenza nominale pari o superiore a 4 KW - Direttiva 1992/42/CE del 21.5.1992, modificata dalle Direttive 1993/68/CE, 2004/8/CEE, 2006/32/CEE e 2008/28/CEE, recepita con DPR n. 660/1996.
Compatibilità elettromagnetica degli apparecchi elettrici ed elettronici nonché degli impianti e delle installazioni che contengono componenti elettrici e/o elettronici - Direttiva 1989/336/CEE del 3.5.1989, recepita con DPR n. 476/1992.
Dispositivi di protezione individuale per preservare la salute e garantire la sicurezza degli utilizzatori - Direttiva 1989/686/CEE del 21.12.1989, modificata dalle Direttive 1993/68/CEE, 1993/95/CEE, 1996/58/CEE e dal Reg. (CE) n. 1882/2003, recepita con D.L.vo n. 475/1992.
Dispositivi medici strumenti, apparecchi, impianti, sostanze o altri tipi di prodotto, impiegati sull’uomo, a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo e terapia - Direttiva 1993/42/CE, modificata dalle Direttive 1998/79/CEE, 2001/104/CE, dal Reg. (CE) n. 1882/2003 e dalla Direttiva 2007/47/CE, recepita con D.L.vo n. 46/1997.
Dispositivi medici impiantabili attivi destinati a restare nel corpo umano con finalità di diagnosi o di sostituzione di parti anatomiche - Direttiva 1990/385/CEE, modificata dalla Direttiva 1993/42/CEE, dal Reg. (CE) n. 1882/2003 e dalla Direttiva 2007/47/CE, recepita con D.L.vo n. 507/1992.
Esplosivi per uso civile, figuranti nella classe 1 delle Raccomandazioni ONU - Direttiva 1993/15/CEE del 5.4.1993, recepita con D.L.vo n. 7/1997.
Giocattoli - Direttiva 1988/378/CEE del 3.5.1988, modificata dalla Direttiva 1993/68/CEE, recepita con D.L.vo n. 313/1991.
Imbarcazioni da diporto - Direttiva 1994/25/CE, modificata dalla Direttiva 2003/44/CE e dal Reg. (CE) n. 1882/2003, recepita con D.L.vo n. 436/1996.
Materiale elettrico, destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione - Direttiva 1973/23/CEE del 19.2.1973, modificata dalla Direttiva 1993/68/CEE, recepita con legge n. 791/1977.
Prodotti da costruzione - Direttiva 1989/106/CEE del 21.12.1988, modificata dalla Direttiva 1993/68/CEE e dal Reg. (CE) n. 1882/2003, recepita con DPR n. 246/1993.
Recipienti semplici a pressione saldati destinati a contenere aria o azoto soggetti a pressione superiore a 0,5 bar e con pressione massima di esercizio di 30 bar - Direttiva 1987/404 del 25.6.1987, modificata dalle Direttive 1990/488/CE e 1993/68/CE, recepita con legge n. 311/1991 e D.L.vo n. 42/1997.
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico - Direttiva 1990/384 del 20.6.1990, modificata dalla Direttiva 1993/68/CE, recepita con legge n. 517/1992.
Altri prodotti, destinati al consumo, non coperti da specifiche disposizioni ovvero se la relativa normativa presenta delle lacune in materia - Direttiva 2001/95/CE del 3.12.2001, recepita con D.L.vo n. 172/2004.
0 commenti:
Posta un commento