Condono per ritardati versamenti  non valido se si tralascia una rata. Condono per ritardati versamenti non valido se si tralascia una rata.

La presentazione dell’istanza di definizione agevolata ai sensi dell’art. 9-bis della legge n. 289 del 2002, in caso di pagamento rateizzat...

Continua a leggere...»

Mediazione tributaria per il silenzio rifiuto sulla restituzione di tributi. Mediazione tributaria per il silenzio rifiuto sulla restituzione di tributi.

La mediazione tributaria deve trovare applicazione anche se la controversia riguarda il silenzio rifiuto alla restituzione di tributi? Sì...

Continua a leggere...»

Sospensioni "da intemperie": pronto l'elenco dei beneficiari. Sospensioni "da intemperie": pronto l'elenco dei beneficiari.

Il Governo completa, con l'ordinanza 5 luglio 2012, la procedura per la proroga degli adempimenti fiscali e dei versamenti di imposte e...

Continua a leggere...»

I depositi fiscali Iva per agevolare  gli scambi in ambito comunitario (2). I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario (2).

Sin dal 1997, per l'immissione in libera pratica, senza applicazione dell'Iva, di merce non comunitaria destinata a essere introdot...

Continua a leggere...»

Riforma lavoro: quando può essere stipulato un contratto a tempo determinato acausale? Riforma lavoro: quando può essere stipulato un contratto a tempo determinato acausale?

Domanda La nuova legge di riforma del mercato del lavoro introduce la possibilità di un contratto a tempo determinato acausale della durat...

Continua a leggere...»

Azioni e titoli quotati posseduti dal de cuius: in quale quadro della dichiarazione vanno inseriti? Azioni e titoli quotati posseduti dal de cuius: in quale quadro della dichiarazione vanno inseriti?

Domanda Nel modello di dichiarazione di successione dove va indicato il valore delle azioni quotate e dei titoli quotati posseduti dal de ...

Continua a leggere...»

Fatture per operazioni inesistenti, colpevoli cliente e commercialista. Fatture per operazioni inesistenti, colpevoli cliente e commercialista.

Il professionista che ricopre il ruolo di "istigatore" nel compimento di reati tributari risponde, in concorso con il contribuent...

Continua a leggere...»

IMU: locazione a canone concordato. IMU: locazione a canone concordato.

Esistono aliquote IMU agevolate per l'affitto di immobili a canone concordato? L'Imu assorbe anche l'imposta di registro e di b...

Continua a leggere...»

I depositi fiscali Iva per agevolare  gli scambi in ambito comunitario. I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario.

In recepimento della direttiva n. 95/7/Ce, concernente semplificazioni in materia d'imposta sul valore aggiunto sui traffici internazio...

Continua a leggere...»

Quesito: organizzazione concerto. Quesito: organizzazione concerto.

Ho collaborato con un Comune per organizzazione concerto..alla loro richiesta del mio Durc,x effettuare pagamento fattura di e.1000 al nett...

Continua a leggere...»

Quesito: ricalcolo TFR+Incentivo all'esodo erogati nell'anno 2007. Quesito: ricalcolo TFR+Incentivo all'esodo erogati nell'anno 2007.

Ho ricevuto una avviso bonario per il pagamento della  rivalutazione del TFR+incentivo all'esodo avvenuta nel 2007. Dal momento che la c...

Continua a leggere...»

Approvazione del bilancio: adempimenti. Approvazione del bilancio: adempimenti.

Domanda Siamo una Srl costituitasi nel 2011, essendo imminente la scadenza del termine per l'approvazione del bilancio d'esercizio...

Continua a leggere...»

Consulenza resa dalla Asl a favore di terzi. Consulenza resa dalla Asl a favore di terzi.

Vorrei sapere se le attività di consulenza non sanitaria svolte dalle Asl a favore di terzi hanno natura di attività sanitaria e assistenzi...

Continua a leggere...»

Studi di settore. L’inapplicabilità va dimostrata dal contribuente. Studi di settore. L’inapplicabilità va dimostrata dal contribuente.

La procedura di accertamento tributario standardizzato, mediante applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema...

Continua a leggere...»

I redditi di fonte istituzionale Ue esulano dal computo nazionale. I redditi di fonte istituzionale Ue esulano dal computo nazionale.

Le parti ricorrenti, in qualità di ex funzionari dell’Unione, domiciliati nel territorio francese, hanno presentato le loro dichiarazioni d...

Continua a leggere...»
 
Top