Regime di imposizione della pensione di fonte belga percepita dal residente in Italia. Regime di imposizione della pensione di fonte belga percepita dal residente in Italia.

Vorrei sapere se la pensione belga percepita da un ex minatore residente ora in Italia è tassabile? Le pensioni di fonte pubblica sono assog...

Continua a leggere...»

Modello Iva omesso: si consolida la preclusione a detrarre i crediti. Modello Iva omesso: si consolida la preclusione a detrarre i crediti.

In un precedente intervento ("Diritto alla detrazione nell'ipotesi di omessa dichiarazione", pubblicato su FiscoOggi del 3 feb...

Continua a leggere...»

Un superbollo da “bolidi”. L’addizionale segue l’esenzione. Un superbollo da “bolidi”. L’addizionale segue l’esenzione.

I proprietari degli autoveicoli esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche non sono interessati dal versamento dell’addizionale era...

Continua a leggere...»

Partecipazioni non qualificate: affrancamento o rivalutazione. Partecipazioni non qualificate: affrancamento o rivalutazione.

Il D.L. n. 70/2011 (c.d. “Decreto sviluppo 2011) e il D.L. n. 138/2011 (c.d. “Manovra di Ferragosto 2011”) offrano due alternative per la ri...

Continua a leggere...»

Detrazione Iva: non è sufficiente la memoria informatica. Detrazione Iva: non è sufficiente la memoria informatica.

È legittimo l’accertamento con il quale il fisco considera indebita la detrazione Iva sugli acquisti effettuati in un anno solare diverso da...

Continua a leggere...»

Acconti 2011: entro il 30.11 il versamento della 2° o unica rata di acconto Ipef, Irap e Ires. Acconti 2011: entro il 30.11 il versamento della 2° o unica rata di acconto Ipef, Irap e Ires.

I contribuenti e le aziende sono chiamati alla cassa per gli acconti fiscali di fine anno. Infatti, entro il prossimo 30 novembre dovrà esse...

Continua a leggere...»

Presenza legittima di interessi  nella cartella post controllo formale. Presenza legittima di interessi nella cartella post controllo formale.

L’iscrizione a ruolo degli interessi sulle somme non versate alla scadenza, pur non prevista dall’art. 36-bis del DPR n. 600 del 1973, è com...

Continua a leggere...»

Dichiarazione di successione. Dichiarazione di successione.

Entro quando (dalla morte del de cuius) va presentata la dichiarazione di successione? E’ possibile la spedizione per raccomandata? Quando n...

Continua a leggere...»

Quesito: dubbi su apertura partita iva e costi da scaricare. Quesito: dubbi su apertura partita iva e costi da scaricare.

da poco uscita da una azienda svolgo attività di consulenza aziendale per area commerciale, come libero professionista per ora svolgendo mol...

Continua a leggere...»

Quesito: no partita iva. Ritenuta d'acconto (Germania)? Quesito: no partita iva. Ritenuta d'acconto (Germania)?

Da sempre ho praticato editing e montaggio video a livello amatoriale, come hobby. Qualche giorno fa un'azienda tedesca di miei amici mi...

Continua a leggere...»

Quesito: maternità e disoccupazione. Quesito: maternità e disoccupazione.

sono una donna nell'ottavo mese di gravidanza, dal terzo percepisco l'indennità di maternità da parte dell'inail (ex ipsema) in ...

Continua a leggere...»

Quesito: cambio di residenza per agevolazioni prima casa, ma la casa è da ristrutturare. Quesito: cambio di residenza per agevolazioni prima casa, ma la casa è da ristrutturare.

Ho acquistato una casa da ristrutturare in un comune diverso dal mio, dove dovrò trasferire la residenza entro i fatidici 18 mesi per poter ...

Continua a leggere...»

Quesito:contratto svizzero con rq permesso G per frontalieri. Quesito:contratto svizzero con rq permesso G per frontalieri.

Mi hanno proposto contratto alberghiero svizzero, chiedendomi permesso g per frontalieri. L'hotel è a Pontresina ed io ho residenza a To...

Continua a leggere...»

Definizione di pmi e regolare tenuta delle scritture contabili. Definizione di pmi e regolare tenuta delle scritture contabili.

Domanda Molte norme relative a possibili finanziamenti, agevolazioni, obblighi dell'impresa vengono applicate con riferimento alla Pmi. ...

Continua a leggere...»

Senza alcun vantaggio economico l’inerenza diventa irriconoscibile. Senza alcun vantaggio economico l’inerenza diventa irriconoscibile.

Il requisito della “inerenza” dei costi deducibili ex articolo 76, comma 5, del TUIR (dal 1° gennaio 2004, art. 109, comma 5, del TUIR) è in...

Continua a leggere...»
 
Top