
La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza 19681 del 27 settembre, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrat...
il fisco semplice è a portata di click ...
La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza 19681 del 27 settembre, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrat...
quale può essere la somma in percentuale detratta sulla pensione per una persona che ha problemi di debito?
Un terreno edificabile attiguo e recintato unitamente a un fabbricato soggetto a Ici, ma rientrante in un diverso piano di lottizzazione, pu...
Il tema della capacità espansiva del giudicato è tema sempre attuale, in considerazione dei frequenti interventi della giurisprudenza domest...
Ultimo giorno utile per dire addio alle partite Iva inattive pagando la sanzione minima di 129 euro e chiudere, definitivamente, i rapporti ...
Con l’entrata in vigore del D.lgs. n. 39/2010 la nomina del collegio sindacale è diventata obbligatoria nelle società a responsabilità limit...
La responsabilità solidale dell’acquirente di un immobile opera anche nel caso di accertamento basato sul valore normale? Con la circolare n...
Trasparente la domanda, trasparente la risposta. Una volta esercitata l’opzione per il sistema di tassazione disciplinato dagli articoli 115...
Domanda Socio in società di persone al 50% muore lasciando il figlio unico erede. L'erede non intende subentrare nella quota societaria ...
A partire dal 1° ottobre 2011, gli atti di accertamento diventeranno esecutivi decorsi i 60 giorni dalla loro notifica. Non sarà più recapit...
Con il D.L. n. 138/2011, convertito nella L. n. 148/2011 vengono introdotte nuove norme volte al potenziamento della riscossione delle somme...
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19888 del 29.09.2011 ha stabilito che le indagini finanziarie possono essere estese anche ai cont...
Il credito d’imposta è riconosciuto per qualunque procedimento di mediazione o è limitato a particolari controversie? Il credito d’imposta è...
Nuova denominazione per il codice tributo "5248". Dopo la disciplina, introdotta dalla manovra correttiva (Dl 98/2011) sul divieto...
Con l’entrata in vigore del D.lgs. n. 39/2010 la nomina del collegio sindacale è diventata obbligatoria nelle società a responsabilità limit...