
L’accertamento sintetico è lo strumento accertativo con il quale l’Amministrazione finanziaria, nell’ambito dell’attività di controllo nei c...
il fisco semplice è a portata di click ...
L’accertamento sintetico è lo strumento accertativo con il quale l’Amministrazione finanziaria, nell’ambito dell’attività di controllo nei c...
Mercoledì 16 marzo è l’ultimo giorno per pagare il saldo Iva (prima o unica rata) relativo al 2010. La scadenza, inderogabilmente impressa n...
la presente per chiedervi come deve essere trattato contabilmente / fiscalmente il seguente risarcimanto assicurativo: Polizza assicurativa...
OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Regime dei contribuenti minimi - Chiarimenti in merito alla ...
OGGETTO : Modalità di effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento...
Per la Commissione tributaria provinciale di Terni la norma comportava un’ingiustificata disparità di trattamento tra i soggetti che si sono...
Il D.L. n. 78/2010 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010 ha riformato il sistema di riscossione delle imposte richieste med...
Entro il 31 marzo 2011 i soggetti che intendono beneficiare della detrazione del 55% per le spese relative ad interventi di riqualificazione...
La società bulgara si occupa della rivendita di veicoli di seconda mano. In seguito a un accertamento effettuato dall'Amministrazione fi...
Con la sentenza n. 4372 del 23 febbraio, la Cassazione, nell'interpretare la disposizione contenuta nell'articolo 43, comma 4, del D...
La distribuzione di azioni proprie da parte dell’emittente ai soci produce, sul piano fiscale, gli stessi effetti di un aumento gratuito di ...
L’ipotesi di esclusione dal regime dei contribuenti minimi prevista dall’articolo 1, comma 99, lettera d) della legge 244/2007 – ovvero, la ...