
Il diritto comunitario osta ad una normativa nazionale per la quale uno Stato membro richieda il pagamento dell IVA all'importazione seb...
il fisco semplice è a portata di click ...
Il diritto comunitario osta ad una normativa nazionale per la quale uno Stato membro richieda il pagamento dell IVA all'importazione seb...
La legge di stabilità per l’anno 2015 ha ampliato le ipotesi di applicazione del meccanismo del reverse charge. In data 27 marzo, l’Agenzia ...
Il termine reverse charge o “inversione contabile” fa riferimento ad una modalità di assolvimento dell’IVA derogante le usuali regole che de...
Pubblicata la circolare n. 14/E del 27 marzo che chiarisce alcuni punti in merito all’estensione del meccanismo dell’inversione contabile (r...
La disciplina del meccanismo dell’inversione contabile “esclude che il cedente o prestatore non residente sia tenuto all’emissione della fat...
Come funziona il Reverse Charge per le operazioni di soggetti comunitari ed extra-comunitari I primi tre commi dell'art. 17 individuan...
In un contratto di subappalto di smontaggio dei vecchi serramenti ed il montaggio dei nuovi è applicabile il reverse charge?
Reverse charge per prestazioni di pulizia, demolizioni, installazione di impianti e di completamento relative ad edifici: La Legge di Stabil...
Una società immobiliare acquista da costruttore un immobile strumentale per natura con Iva al 22%. Dopo sei mesi, rivende l’immobile in regi...
Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato ieri due proposte di direttiva UE che emendano quella generale sull'IVA (la Direttiva ...
in merito alla "reserve Charge" vi chiedo se si può applicare nella attività Casa per Anziani ? Attualmente la fattura emessa a...
Anteriormente al D.L. n. 1/2012 la disciplina IVA precludeva espressamente al cedente/prestatore il diritto di rivalersi dell'imposta p...
Con Risoluzione n. 28/E del 28 marzo 2012, l’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni dubbi sull’applicazione del reverse charge alle vendite ...
La regola generale, che individua il debitore dell’imposta sul valore aggiunto nel cedente o prestatore, va derogata tutte le volte in cui d...
Domanda Una società italiana acquista da una ditta austriaca dei beni. La fattura di acquisto è emessa dalla ditta austriaca (con partita IV...
un commerciante all'ingrosso che vende un telefono cellulare ad un utilizzatore professionale o utlizzazore in grande (così come da dlgs...
Con la risoluzione n. 13/E del 7 febbraio, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’obbligo di inversione contabile per le...
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sul ricorso presentato dalla Commissione europea con cui si contesta il comportamento della Fran...
HO UNA LICENZA AMBULANTE PER LA VENDITA DI ROTTAMI FERROSI. QUANDO ACQUISTO DA PRIVATI POSSO EMETTERE AUTOFATTURA?
Nella circolare n. 13 di ieri, Assonime illustra la disciplina dettata dalla legge n. 296/2006 in ordine all’applicazione del meccanismo del...