
La Corte, in conformità ai principi espressi dalle sezioni unite nella sentenza n. 9565/14, ribadisce la permanente vigenza della tassa sug...
il fisco semplice è a portata di click ...
La Corte, in conformità ai principi espressi dalle sezioni unite nella sentenza n. 9565/14, ribadisce la permanente vigenza della tassa sug...
La Corte suprema, con la sentenza 19464 del 15 settembre, dopo il pronunciamento delle Sezioni unite (sentenza 9560/2014), è tornata sul tem...
Ha natura di interpretazione autentica la previsione normativa di cui all’art. 2, comma 4, del DL n. 4/2014 nella parte in cui sostanzialmen...
La tassa governativa sui telefonini (Tcg) è legittima. Le sezioni unite della Corte di cassazione ne danno conferma con la sentenza n. 9560 ...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9560 depositata il 2 maggio scorso a sezioni unite, ha affermato che la tassa di concessione gove...
I gestori dei servizi di telefonia devono comunicare all’Amministrazione finanziaria i dati dei contratti 2011 relativi non solo alle utenze...
L’Agenzia delle Entrate, con l’articolata risoluzione n. 9/E del 18 gennaio, ribadisce la non abolizione della tassa sulle concessioni gover...
Nella circolare n. 13 di ieri, Assonime illustra la disciplina dettata dalla legge n. 296/2006 in ordine all’applicazione del meccanismo del...
Quando la vendita del cellulare è accessoria alla fornitura del traffico telefonico non c’è spazio per il reverse charge. Via libera invece ...
La sentenza consente di soffermarsi sul problema della corretta qualificazione della condotta consistente nella mancata restituzione di un b...
Dal 1° aprile 2011 partano le nuove regole per le cessioni di telefoni cellulari e microprocessori con l’applicazione del meccanismo del “re...
Con circolare l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione del meccanismo dell'inversione contabile...
Con la circolare n. 59/E del 23 dicembre, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione del meccanismo d...
Con la decisione del 22 novembre scorso, il Consiglio dell’Unione Europea rende operativo l’applicazione del meccanismo di reverse charge pe...
Il Consiglio Ecofin ha autorizzato l’Italia, fino al 2014, ad applicare il principio di inversione contabile per la telefonia mobile e i dis...
Per contrastare le c.d. “frodi carosello” sull’Iva per la telefonia mobile e i dispositivi elettronici, il Consiglio Ecofin ha autorizzato l...
Nel passaggio a un nuovo operatore di telefonia mobile, quello uscente può determinare il credito residuo del proprio cliente, operando sull...