
In attuazione della determinazione presidenziale n.95/2012, pubblicata nella G.U.R.I. n. 213 del 12 settembre 2012, con la circolare n. 146/...
il fisco semplice è a portata di click ...
In attuazione della determinazione presidenziale n.95/2012, pubblicata nella G.U.R.I. n. 213 del 12 settembre 2012, con la circolare n. 146/...
L’ente pubblico per cui lavoro ha determinato il contributo di riscatto della mia laurea ai fini del trattamento di quiescenza. L’ho versato...
Contorni sempre più definiti per la neonata Certificazione unica (Cu) 2015, riguardante il periodo d’imposta 2014. La bozza del modello prop...
Nella notifica postale, il raggiungimento dello scopo, ovvero l’intervenuta conoscenza dell’atto, sposta l’onere probatorio, in ordine alla ...
Il 10 novembre è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la “legge europea 2013-bis” n. 161/2014 (in vigore da domani, 25 novembre), che h...
L’imposta per la registrazione della sentenza arbitrale si paga anche quando la parte, con una conciliazione, rinuncia al lodo divenuto defi...
Ho intenzione di ampliare la mia abitazione, acquistata come prima casa, comprando una stanza di un appartamento adiacente. Potrò fruire dei...
Con risoluzione n. 48 del 18 aprile 2011, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’ambito applicativo del regime di esen...
Un residente in Italia lavora per una compagnia con sede in Austria; sullo stipendio gli viene trattenuta un’imposta del 20%. Deve dichiarar...
A parere della Cassazione “l'efficacia della sanatoria ex art. 12, L. 289/2002 è condizionata all'integrale pagamento dell’importo d...
Con la risoluzione 101/E del 19 novembre, l’Amministrazione finanziaria interviene per fare chiarezza in merito alla corretta individuazione...
Io e la mia collega lavoriamo da un pò di anni in uno studio di consulenza fiscale , tributaria e del lavoro ma ora vorremmo metterci in pro...
Sono nel regime dei "nuovi minimi" dal 2012 e quest'anno compio 35 anni. Il regime dura cinque anni dal 2012 o finisce quest...
Corretta esegesi compiuta dalla Corte di cassazione in ordine alla disciplina positiva dettata in merito alla corretta individuazione del so...
A tutela dei crediti dello Stato, nell’ambito di un procedimento per i reati di bancarotta fraudolenta, può essere disposto il sequestro con...