
In caso di mancata produzione dell’avviso di ricevimento, idoneo a comprovare il perfezionamento della notificazione del gravame eseguita a ...
il fisco semplice è a portata di click ...
In caso di mancata produzione dell’avviso di ricevimento, idoneo a comprovare il perfezionamento della notificazione del gravame eseguita a ...
Nella notifica postale, il raggiungimento dello scopo, ovvero l’intervenuta conoscenza dell’atto, sposta l’onere probatorio, in ordine alla ...
La notifica di un atto tributario ai sensi dell’articolo 139 del codice di procedura civile, mediante consegna del plico al coniuge del cont...
Poiché per la notificazione postale diretta degli atti tributari è consentita l’adozione di modalità meno formali rispetto a quelle proprie ...
La disciplina della notificazione degli atti del processo dinanzi alle Commissioni tributarie soggiace a una compiuta regolamentazione, rinv...
Il principio generale secondo cui l’avviso di ricevimento di una raccomandata postale costituisce atto pubblico, le cui attestazioni godono ...
Con la sentenza n. 22151 del 27 settembre 2013, la Cassazione, confermando un orientamento ormai consolidato, ha ribadito che, in caso di no...
È inammissibile l'appello del contribuente che non ha depositato copia dell'atto, non notificato tramite ufficiale giudiziario, pres...
Deve ritenersi valida la notifica degli atti impositivi presso la residenza della matrigna, indipendentemente dal fatto che conviva con il ...
Deve ritenersi valida la notifica degli atti impositivi presso la residenza della matrigna, indipendentemente dal fatto che conviva con il ...
In tema di notifiche alle persone giuridiche, in caso di divergenza tra la sede legale e quella effettiva, la prevalenza del principio di e...
In tema di rapporto tra l’accertamento di utili di natura extracontabile nei confronti di una società di capitali e l’accertamento nei conf...
La notificazione di un atto tributario, mediante lo speciale procedimento “degli irreperibili”, è valida quando, malgrado le ricerche del m...
Per il principio di prevalenza della residenza effettiva su quella anagrafica, è legittima la notifica eseguita a mani della moglie del con...
L’impugnazione della cartella di pagamento sana il vizio di omessa indicazione della data di consegna nella relata di notifica se è stato un...
Questa Corte (Cassazione n. 4760 del 2009), specificamente esaminando il "rapporto tra notificazione e atto notificando", ha già ...
Nel caso in cui siano stati comunicati all'Agenzia delle Entrate, nel tempo, due diversi domicili per la notificazione degli atti, qual...
In materia di notificazione di atti tributari presso la sede di una persona giuridica è sufficiente la consegna dell’atto a mani di persona...
Valida la notifica della cartella esattoriale effettuata all’indirizzo del contribuente anche se consegnata nelle mani di una persona della ...
E’ valida la notificazione dell’atto tributario eseguita a mezzo del servizio postale, nel luogo indicato sulla busta che contiene l’atto, n...