Fatturazione di cessioni di beni e prestazioni di servizi nella UE. Fatturazione di cessioni di beni e prestazioni di servizi nella UE.

Domanda Sono un commercialista al quale necessitano alcune indicazioni per la corretta fatturazione delle proprie consulenze svolte nei co...

Continua a leggere...»

La contabilità ordinaria non argina l’uso dei coefficienti presuntivi. La contabilità ordinaria non argina l’uso dei coefficienti presuntivi.

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’articolo 12 del Dl n. 69 del 1989, convertito dalla legge n. 154 del 1989, rendeva pos...

Continua a leggere...»

Bonus per acquisto di veicoli verdi. Lo sconto massimo è di 5mila euro. Bonus per acquisto di veicoli verdi. Lo sconto massimo è di 5mila euro.

Al via gli incentivi per favorire la diffusione di veicoli ecologici (elettrici, ibridi, a Gpl, a metano, a idrogeno o, comunque, a bassa e...

Continua a leggere...»

Auto per disabile non a carico. Auto per disabile non a carico.

Una pensionata con reddito di 6.900 euro, titolare della legge 104/92 con requisito di gravità, ha acquistato una macchina per il proprio t...

Continua a leggere...»

Specifiche tecniche in mare per i modelli Irap e Cnm 2013. Specifiche tecniche in mare per i modelli Irap e Cnm 2013.

Prendono il largo, con due provvedimenti del 12 febbraio, le istruzioni per procedere alla trasmissione telematica dei dati contenuti nel m...

Continua a leggere...»

Esonero canone Rai per 75enni. Esonero canone Rai per 75enni.

Avendo compiuto 81 anni devo versare il canone Rai nel suo totale oppure ho uno sconto? Filomena Ricci Per le persone di età pari o super...

Continua a leggere...»

Rivalutazione Tfr: occhio al 18.  In cassa per saldare la sostitutiva. Rivalutazione Tfr: occhio al 18. In cassa per saldare la sostitutiva.

La scadenza ordinaria del 16 febbraio cade di sabato. Si sposta, quindi, al primo giorno utile successivo l’obbligo di versare l’imposta so...

Continua a leggere...»

Bancarotta fraudolenta documentale. Bancarotta fraudolenta documentale.

Per la bancarotta fraudolenta documentale basta la mera consapevolezza di ledere il corretto mantenimento della garanzia per i creditori. ...

Continua a leggere...»

Contributi 2013. L'Inps fa il punto per artigiani e commercianti. Contributi 2013. L'Inps fa il punto per artigiani e commercianti.

E' pari al 21,75% la nuova aliquota contributiva per artigiani e commercianti da applicare nel 2013. Dopo l'incremento di 1,3 punti...

Continua a leggere...»

Spese sanitarie per familiari non a carico. Spese sanitarie per familiari non a carico.

Può la figlia inserire nel rigo E2 le spese sanitarie riferite e intestate al padre pensionato, non a suo carico, che, percependo un basso ...

Continua a leggere...»

Normativa Iva del settore pubblico. Normativa Iva del settore pubblico.

Il dipartimento delle Finanze invita tutti i soggetti cittadini interessati allo studio della Commissione europea “Vat in the public sector...

Continua a leggere...»

Accertamento con adesione: sì al ricorso se non si perfeziona l’adesione. Accertamento con adesione: sì al ricorso se non si perfeziona l’adesione.

Il 30 gennaio 2013 durante il Telefisco 2013 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’istanza di adesione e sulla decorrenza dei...

Continua a leggere...»

Ordine dei commercialisti : il TAR conferma il commissariamento. Ordine dei commercialisti : il TAR conferma il commissariamento.

Con due ordinanze n. 735 e 736 emesse l'8 febbraio scorso, il Tar del Lazio, sezione III haa ffermato che il Consiglio Nazionale dell...

Continua a leggere...»

Agevolazioni per disabili: eliminazione delle barriere architettoniche. Agevolazioni per disabili: eliminazione delle barriere architettoniche.

E' possibile fruire della detrazione Irpef del 36% sulle spese di ristrutturazione edilizia (50% per quelle effettuate nel periodo 26 g...

Continua a leggere...»

Agevolazioni per disabili: servizi di interpretariato. Agevolazioni per disabili: servizi di interpretariato.

È prevista la detrazione del 19% per le spese sostenute dai sordi (riconosciuti ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381) per i servizi ...

Continua a leggere...»
 
Top