
Nel novero delle spese sanitarie per le quali si ha diritto alla detrazione d’imposta del 19%, limitatamente all’ammontare che eccede la f...
il fisco semplice è a portata di click ...
Nel novero delle spese sanitarie per le quali si ha diritto alla detrazione d’imposta del 19%, limitatamente all’ammontare che eccede la f...
Nel novero delle spese sanitarie detraibili (articolo 15, comma 1, lettera c, Tuir) rientrano anche quelle sostenute per il rilascio di c...
Nel novero delle spese sanitarie per le quali si ha diritto alla detrazione d’imposta nella misura del 19%, limitatamente all’ammontare ch...
Nell’ambito delle spese sanitarie per le quali si ha diritto alla detrazione Irpef del 19%, limitatamente all’ammontare che eccede la fran...
In linea generale, le spese mediche sostenute all’estero sono soggette allo stesso regime previsto per quelle analoghe sostenute in Italia...
Un apparecchio acustico rientra nella categoria dei dispositivi medici. Le spese sostenute per il loro acquisto sono detraibili a determin...
Dall’imposta lorda è possibile detrarre un importo pari al 19% delle spese sanitarie, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 eur...
Il termine per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie riferite al 2017 al Sistema tessera sanitaria, per la predisposizione della ...
Quasi un mese di tempo, cioè fino al 9 marzo, per chiedere che le spese sanitarie sostenute nel 2015 non siano incluse nel proprio 730 preco...
Le prestazioni libero-professionali di un massofisioterapista con formazione triennale sono detraibili anche in assenza di prescrizione medi...
Nel 2013 ho sostenuto spese mediche, rimborsate dalla Cassa di previdenza complementare dopo aver presentato il 730. Potevo detrarle? Come d...
Nel 2013 mio padre ha sostenuto spese mediche per mia madre, affetta da invalidità civile all'80%, ma non a suo carico. Può detrarle? ...
Spese sanitarie rimborsate dall’assicurazione, il cui premio è stato in parte versato dal datore di lavoro (ente pubblico), in parte in prop...
Mio padre, grave invalido, oltre all’indennità di accompagnamento, riceve una pensione minima su cui non paga Irpef. Per incapienza, non ri...
Può la figlia inserire nel rigo E2 le spese sanitarie riferite e intestate al padre pensionato, non a suo carico, che, percependo un basso ...