Riforma lavoro: quali sono i nuovi termini per la riassunzione a termine? Riforma lavoro: quali sono i nuovi termini per la riassunzione a termine?

Domanda In data 30 giugno 2012 si è concluso un rapporto di lavoro a termine stipulato inizialmente per 4 mesi e prorogato per altri 4, pe...

Continua a leggere...»

Decreto Interministeriale 3 agosto 2011 - Sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello per l’anno 2011. Decreto Interministeriale 3 agosto 2011 - Sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello per l’anno 2011.

Premessa La legge 24 dicembre 2007, n. 247, come noto, ha introdotto - in via sperimentale per il triennio dal 2008 al 2010 e a domanda d...

Continua a leggere...»

Contributi ex-Inpdap all’Inps: istituiti i codici tributo. Contributi ex-Inpdap all’Inps: istituiti i codici tributo.

Con la risoluzione n. 76/E/2012 sono state istituite le causali contributo P637 “Cassa Inadel – Contribuzione volontaria – TFS/TFR aspettati...

Continua a leggere...»

Costi da reato: da valutare la persistenza dell’incostituzionalità. Costi da reato: da valutare la persistenza dell’incostituzionalità.

L’art. 8 del Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012) ha stabilito la deducibiità dei costi da reato, salvo spese e costi direttamente utilizzati ...

Continua a leggere...»

Irap: il termine di 48 mesi per il rimborso decorre dall’acconto. Irap: il termine di 48 mesi per il rimborso decorre dall’acconto.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12175 depositata il 16 luglio 2012, ha ribadito che la presenza non occasionale di dipendenti e co...

Continua a leggere...»

Perdite su crediti: deduzione automatica se di modesta entità. Perdite su crediti: deduzione automatica se di modesta entità.

Un emendamento al Decreto Sviluppo presentato alla Commissione Finanze della Camera punta a inserire un automatismo nella deduzione delle p...

Continua a leggere...»

IVA auto aziendali detraibile solo se inerenti. IVA auto aziendali detraibile solo se inerenti.

Con la sentenza 11943 del 13 luglio la Cassazione ha accolto il ricorso dell’Agenzia affermando che l’Iva sulle auto aziendali a uso promisc...

Continua a leggere...»

Deroga al contante per finalità turistiche con obblighi antiriciclaggio. Deroga al contante per finalità turistiche con obblighi antiriciclaggio.

La direzione V antiriciclaggio del Ministero dell’Economia, in una circolare diffusa il 12 luglio scorso, ha precisato che la deroga al limi...

Continua a leggere...»

Edilizia: nuove semplificazioni da un emendamento al Decreto Sviluppo. Edilizia: nuove semplificazioni da un emendamento al Decreto Sviluppo.

Il Governo sta per varare un secondo pacchetto di semplificazioni, che riguarderanno soprattutto l’edilizia e che entro domani potrebbe ess...

Continua a leggere...»

Controversie su terreni e fabbricati: definite le modalità di aggiornamento degli atti catastali. Controversie su terreni e fabbricati: definite le modalità di aggiornamento degli atti catastali.

L’art. 12, comma 4, del Decreto fiscale (D.L. 16/2012), per garantire una maggiore trasparenza dell’iter giurisdizionale del contenzioso tr...

Continua a leggere...»

Nuova cartella di pagamento dal 1°agosto. Nuova cartella di pagamento dal 1°agosto.

Dal 1° agosto prossimo entra in vigore la nuova cartella esattoriale, nella quale è evidenziato nel frontespizio il nome dell’ente impos...

Continua a leggere...»

Fondi previdenziali integrativi: fino al 2000 ritenuta del 12,50%. Fondi previdenziali integrativi: fino al 2000 ritenuta del 12,50%.

Ribadendo l’indirizzo espresso dalle Sezioni Unite, sent. 22 giugno 2011, n. 13642, in tema di fondi previdenziali integrativi, le prestazio...

Continua a leggere...»

Commissioni per le intermediazioni immobiliari. Commissioni per le intermediazioni immobiliari.

E’ possibile detrarre le commissioni corrisposte agli mediatori immobiliari? E’ possibile detrarre dall’Irpef il 19% degli oneri sostenut...

Continua a leggere...»

La dichiarazione Iva fraudolenta non si smonta con il condono. La dichiarazione Iva fraudolenta non si smonta con il condono.

Con la sentenza 27269 del 10 luglio, la terza sezione penale della Corte di cassazione ha stabilito che, nonostante l’adesione al condono, ...

Continua a leggere...»

I depositi fiscali Iva per agevolare  gli scambi in ambito comunitario: cessioni di beni. I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario: cessioni di beni.

Le cessioni di beni, eseguite nei confronti di soggetti passivi Ue, con introduzione in un deposito Iva, sono effettuate senza il pagamento...

Continua a leggere...»
 
Top