
Un utile riepilogo sul riporto delle perdite fiscali per le società di capitali, società personali, imprese individuali, lavoratori autonomi...
il fisco semplice è a portata di click ...
Un utile riepilogo sul riporto delle perdite fiscali per le società di capitali, società personali, imprese individuali, lavoratori autonomi...
La domanda di pronuncia pregiudiziale riguarda una controversia sorta in merito ad una domanda presentata nell’ambito di un procedimento su ...
Il limite del “patrimonio netto” di una stabile organizzazione italiana di un soggetto non residente, coinvolta in un’operazione di fusione ...
Le Srl e le Spa che, dopo l'approvazione del bilancio 2012, abbiano riscontrato perdite devono procedere alla contabilizzazione della co...
In vista dei versamenti delle imposte di giugno, Assonime, con la sua circolare n. 15 del 13 maggio scorso, ha fornito alcuni chiarimenti s...
Parità di trattamento, ai fini della disapplicazione automatica della disciplina sulle società in perdita sistematica, ai beni propri e a q...
Domanda Una società ha iscritto nel bilancio al 31/12/2010 crediti per imposte anticipate, calcolate sulla base delle perdite fiscali disp...
Domanda Secondo il codice civile, se a seguito dell'emersione di perdite d'esercizio, il capitale diminuisce di oltre un terzo, gl...
Un emendamento al Decreto Sviluppo presentato alla Commissione Finanze della Camera punta a inserire un automatismo nella deduzione delle p...
Domanda Una Società in nome collettivo svolge attività immobiliare con risultato degli esercizi 2009-2010-2011 'in perdita'. Al test...
Vincolo del riporto entro il quinto anno eliminato e scomputo dai redditi prodotti negli esercizi successivi limitato all’80% dell'impon...
Durante la manifestazione di Telefisco online “Tuttomanovra” del 18 ottobre 2011 è stato chiarito che in caso di trasformazione da società d...
Con la Massima n. 122 del 18 ottobre 2011 il Consiglio del Notariato di Milano ha chiarito che, nel caso in cui una società di capitale abbi...
Interpello obbligatorio per le società in perdita sistematica. La stretta sulle società di comodo che dichiarano risultati negativi per tre ...
La norma relativa al riporto delle perdite fiscali subisce importanti modifiche. L’articolo 84 del Tuir è stato, infatti, rivisto dal decret...
L’art. 172 del TUIR stabilisce due vincoli al riporto delle perdite fiscali in caso di fusione, entrambi riferite alla società che ha genera...
Il patrimonio netto dell'"ultimo bilancio", valore a cui il Tuir collega il limite al riporto delle perdite nelle fusioni, è q...
Con la Circolare n. 4/E del 15 febbraio 2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce una precisazione: saranno sottoposte a monitoraggio sistemati...
Utilizzo e riporto delle perdite sono gli argomenti affrontati nella Risoluzione n. 129/E del 13 dicembre 2010, con cui l’Agenzia delle Entr...
Le perdite realizzate dai minimi sono riportabili nei periodi di imposta successivi, fino al quinto o illimitatamente, anche se il regime se...