Regime fiscale delle società e degli enti del settore assicurativo. Regime fiscale delle società e degli enti del settore assicurativo.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcune modalità applicative della disciplina introdotta dall’ articolo 13 del decreto legge 78/2010 ai c...

Continua a leggere...»

Il contraddittorio non è dovuto Il contraddittorio non è dovuto

Per la Corte di cassazione l'ufficio delle Entrate non è sempre tenuto a interpellare il cittadino, bocciando l'obbligatorietà del c...

Continua a leggere...»

Equa riparazione, lo Stato è costretto a indennizzare in sessanta giorni Equa riparazione, lo Stato è costretto a indennizzare in sessanta giorni

Il decreto della Corte d'appello costituisce titolo valido per l'esecuzione nel giudizio di ottemperanza contro l'Amministrazion...

Continua a leggere...»

Si all’accertamento basato sui versamenti contabilizzati come “finanziamenti del titolare” Si all’accertamento basato sui versamenti contabilizzati come “finanziamenti del titolare”

Legittimo l’accertamento fiscale basato sui versamenti in banca contabilizzati come “finanziamenti del titolare” se il contribuente non ries...

Continua a leggere...»

Cartelle esattoriali pagabili in tabaccheria. Cartelle esattoriali pagabili in tabaccheria.

I contribuenti potranno pagare le cartelle di Equitalia anche in tabaccheria, è questo il risultato dell’accordo siglato pochi giorni fa’ da...

Continua a leggere...»

Bozze 770 2011: on line la versione provvisoria. Bozze 770 2011: on line la versione provvisoria.

Pubblicate le bozze dei modelli 770/2011 semplificato e ordinario, consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 30 dicembre 2010. Le...

Continua a leggere...»

Inps: avviso bonario e avviso di addebito. Inps: avviso bonario e avviso di addebito.

Nella circolare INPS n. 168 del 30 dicembre 2010 vengono illustrate le modalità di riscossione in vigore dal 1° gennaio 2011, e viene precis...

Continua a leggere...»

Le operazioni intracomunitarie e il sistema Vies. Le operazioni intracomunitarie e il sistema Vies.

Per contrastare il fenomeno delle frodi Iva è diventato operativo il sistema Vies (anagrafe delle partite Iva comunitarie). Per coloro che i...

Continua a leggere...»

Reverse charge non applicato, via libera al ravvedimento operoso. Reverse charge non applicato, via libera al ravvedimento operoso.

Con la Risoluzione n. 140/E del 29 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del meccanismo del...

Continua a leggere...»

Entra in vigore il regime autorizzatorio per l’effettuazione delle operazioni intracomunitarie. Entra in vigore il regime autorizzatorio per l’effettuazione delle operazioni intracomunitarie.

Con due Provvedimenti dell’Agenzia delle entrate del 29 dicembre 2010 viene data attuazione all’obbligo di dichiarazione di volontà, previst...

Continua a leggere...»

Conguaglio di fine anno dei contributi previdenziali e assistenziali. Conguaglio di fine anno dei contributi previdenziali e assistenziali.

Con la circolare n. 162 del 27 dicembre 2010, l’Inps fornisce chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno, relati...

Continua a leggere...»

Invio attestati di malattia all’indirizzo PEC del cittadino. Invio attestati di malattia all’indirizzo PEC del cittadino.

Nel corso del 2010, l’Inps ha reso disponibili online tutti i certificati medici telematici rilasciati alla persona che si identifica tramit...

Continua a leggere...»

Le causali F24 “Onbs” e “Ebar”. Le causali F24 “Onbs” e “Ebar”.

“Onbs” e “Ebar”sono le ultime causali contributo istituite dall’Agenzia delle Entrate da collocare nell’F24. Saranno i datori di lavoro a in...

Continua a leggere...»

Antitrust: dal 1° gennaio 2011 le sanzioni amministrative versate con il modello F24. Antitrust: dal 1° gennaio 2011 le sanzioni amministrative versate con il modello F24.

A partire dal 1° gennaio 2011 le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ...

Continua a leggere...»

Conferimenti in natura nel capitale delle spa. Conferimenti in natura nel capitale delle spa.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 24 dicembre 2010 il Decreto Legislativo n. 224 del 29 novembre 2010 che introduce una...

Continua a leggere...»
 
Top