
Siamo una nuova e piccola casa editrice vorremmo un consiglio. Stampiamo libri. Che tipo di IVA è conveniente applicare? Che cos’ è l’iva fo...
il fisco semplice è a portata di click ...
Siamo una nuova e piccola casa editrice vorremmo un consiglio. Stampiamo libri. Che tipo di IVA è conveniente applicare? Che cos’ è l’iva fo...
Secondo le modifiche apportate dal D.l. n. 78/2010 le spese sostenute dal contribuente nell’anno si intendono finanziate con redditi consegu...
Codice fiscale e numero progressivo Inpdap relativo alla “sede di servizio”, per le Amministrazioni pubbliche; matricola Inps, per le aziend...
L’art. 95 del Tuir dispone che i compensi agli amministratori delle società di capitali sono deducibili nell’esercizio in cui avviene il pag...
Il provvedimento del 7 settembre 2010 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate stabilisce il nuovo tasso per gli interessi di mora nel caso ...
A partire dal 1° gennaio 2010, il contribuente italiano deve presentare l’istanza di rimborso dell’Iva comunitaria tramite i servizi telemat...
Con il D. Lgs. 141 del 13 agosto 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre, l’Italia attua la direttiva 2008/48/CE su...
Gli interessi passivi, relativi al mutuo contratto per l’acquisto della prima casa, a suo tempo non detratti poiché coperti da contributo re...
Con risoluzione l'Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni in merito all'indicazione nel quadro RF di Unico 2010, delle variazion...
Con risoluzione l’Agenzia delle Entrate ha dato i primi chiarimenti sulla modalità di denuncia, mensile e annuale, e di versamento dell’impo...
L’Agenzia delle Entrate ha precisato il trattamento tributario da riservare, ai fini Iva, alle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambu...
Entro il 30 settembre devono essere trasmesse le istanze di rimborso secondo le nuove modalità dettate con provvedimento del 1° aprile di qu...
Il codice della privacy prevede un'ipotesi di responsabilità oggettiva; il danneggiato deve provare il fatto della lesione, il danno e i...
La nuova cedolare secca sugli affitti sarà compensabile e potrà essere versata anche a rate, con le stesse modalità e termini del versamento...
Con la Risoluzione n. 83 del 17 agosto 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale delle retribuzioni eroga...