
Con la sentenza del 27 febbraio 2014, resa nel procedimento C-82/12, la Corte di giustizia ha chiarito che l’articolo 3, paragrafo 2, della ...
il fisco semplice è a portata di click ...
Con la sentenza del 27 febbraio 2014, resa nel procedimento C-82/12, la Corte di giustizia ha chiarito che l’articolo 3, paragrafo 2, della ...
La fattispecie e la questione pregiudiziale La domanda di pronuncia pregiudiziale in questione verte sull’interpretazione del diritto comu...
Per l’esenzione Iva di un’operazione Ue, il contribuente deve richiedere all’Amministrazione fiscale il numero di identificazione attribuito...
La domanda di pronuncia pregiudiziale riguarda una questione che vede contrapporsi, da una parte, una costituenda società in nome collettivo...
Illustrate alcune anticipazioni dei contenuti del Libro Bianco che verrà pubblicato la prossima settimana per semplificare e standardizzare ...
L’Italia ha rassicurato Bruxelles che s’impegna a modificare le regole sulla tassazione dei contribuenti che chiudono un’attività in Italia ...
I principali problemi di doppia imposizione si trovano all'interno dell'Unione europea ed è opportuno affrontarli adottando misure c...
La disciplina sui condoni è di stretta interpretazione e il contribuente che usufruisce della sanatoria con una dichiarazione integrativa in...
Domanda Mi hanno detto che sono stati recentemente revisionati i criteri per dotare i computer dell'etichetta "Ecolabel". Tutt...
SECONDO VOI E' VERO CHE UNA FATTURA FATTA AD UNA DITTA DEL PORTOGALLO PER PROVVIGIONI MATURATE, NECESSITA DEL TIMBRO DI CONVALIDA DA UN ...
La domanda di pronuncia pregiudiziale che ha portato alla pronuncia della Corte di giustizia verte sull’interpretazione dell’art. 13, parte ...
La domanda di pronuncia pregiudiziale riguarda la richiesta sollevata dalla Commissione europea che contesta le disposizioni, in materia di ...
La domanda di pronuncia pregiudiziale ha preso le mosse da un articolata vicenda relativa al trattamento, ai fini Iva, dell’attività di racc...
Nelle operazioni a titolo oneroso, la base imponibile dell’Iva è costituita dal corrispettivo versato o dovuto al fornitore, anche se inferi...
Secondo quanto stabilito nel suo articolo 40, l'accordo See (Spazio economico europeo) prevede che non debbano sussistere restrizioni al...
L'e-commerce, uno strumento sempre più utilizzato per effettuare attività commerciali, è ancora alla ricerca di regole IVA di semplifica...
Le domande di pronuncia pregiudiziale, trattate congiuntamente a seguito di ordinanza della Corte motivata dalla connessione tra le cause, v...