730 integrativo: scadenza 26 ottobre 2009 730 integrativo: scadenza 26 ottobre 2009

Il contribuente può avvalersi della compilazione e presentazione del modello 730 integrativo nel caso in cui si accorga di aver commesso deg...

Continua a leggere...»

Rientro dei capitali, Iva protetta se riferibile alle attività emerse. Rientro dei capitali, Iva protetta se riferibile alle attività emerse.

Con il rientro dei capitali dall'estero l'attività di controllo viene comunque effettuata al fine di accertare che i maggiori imponi...

Continua a leggere...»

Opere ultrannuali. SAL provvisori con rilevanza reddituale alternata. Opere ultrannuali. SAL provvisori con rilevanza reddituale alternata.

Le somme liquidate per lavori coperti da SAL "provvisori" costituiscono solo movimentazioni finanziarie per il committente (appalt...

Continua a leggere...»

Operazioni a premio: la sostitutiva segue l'Iva anche per il versamento. Operazioni a premio: la sostitutiva segue l'Iva anche per il versamento.

Come noto, le operazioni a premio sono le manifestazioni pubblicitarie in cui è riconosciuta una “ricompensa” a chi possiede determinati req...

Continua a leggere...»

Annullato il fermo amministrativo. Annullato il fermo amministrativo.

Le ganasce non possono colpire gli strumenti di lavoro. Lo ha precisato la Commissione tributaria provinciale di Massa Carrara con sentenza ...

Continua a leggere...»

Cambiano le regole per i revisori degli enti di interesse pubblico. Cambiano le regole per i revisori degli enti di interesse pubblico.

Il Decreto Legislativo di attuazione della direttiva numero 43/06 inerente alla revisione legale, introduce specifiche disposizioni per i re...

Continua a leggere...»

La copertura dello scudo fiscale-ter comprende anche l'Iva. La copertura dello scudo fiscale-ter comprende anche l'Iva.

Il sottosegretario all'Economia, rispondendo ad un question time posto da alcuni parlamentari, ha affermato che lo scudo fiscale non è u...

Continua a leggere...»

L'Abi soccorre le famiglie con una moratoria dei mutui. L'Abi soccorre le famiglie con una moratoria dei mutui.

Il comitato esecutivo dell'Abi, riunitosi a Milano, ha varato un piano per una moratoria di dodici mesi, al fine di agevolare tutte quel...

Continua a leggere...»

Quesito: deposito titoli su conto bancario italiano/ residenza in Germania. Quesito: deposito titoli su conto bancario italiano/ residenza in Germania.

leggo spesso con interesse il vostro blog molto esauriente e più volte vi ho consigliati ad amici che hanno trovato risposta ai loro quesiti...

Continua a leggere...»

Quesito: lavoratore dipendente e prestazioni occasionali. Quesito: lavoratore dipendente e prestazioni occasionali.

sono una lavoratrice dipendente a tempo indeterminata che versa i contributi INPS.Svolgo inoltre attività di consulente tecnico per il tribu...

Continua a leggere...»

Quesito: agevolazioni prima casa e cessione del compromesso. Quesito: agevolazioni prima casa e cessione del compromesso.

Nel 2008 ho firmato un compromesso con un costruttore edile per una casa in costruzione, e successivamente ho pagato un tot di acconti ad av...

Continua a leggere...»

Lo scudo non esime dall’obbligo di dichiarazione in dogana. Lo scudo non esime dall’obbligo di dichiarazione in dogana.

Nelle more dell’attivazione della trasmissione telematica, la dichiarazione deve essere materialmente presentata in forma scritta esclusivam...

Continua a leggere...»

Le piccole imprese decidono sul versamento della seconda rata di acconto Irap. Le piccole imprese decidono sul versamento della seconda rata di acconto Irap.

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 45 del 2008, ha affermato che i professionisti potenzialmente contribuenti minimi, anch...

Continua a leggere...»

Imponibilità o esenzione Iva nella cessione di beni indetraibili. Imponibilità o esenzione Iva nella cessione di beni indetraibili.

La cessione di un bene per il quale non si è fruito della detrazione dell’Iva assolta sull’acquisto è un’operazione da assoggettare all’impo...

Continua a leggere...»

Legittimo l'analitico-induttivo per differenze di ricarico abnormi. Legittimo l'analitico-induttivo per differenze di ricarico abnormi.

E' legittimo l'accertamento analitico-induttivo basato sulla percentuale di ricarico, sempre che sia riscontrata una grave difformit...

Continua a leggere...»
 
Top