
Il termine “lungo” per l’impugnazione della sentenza tributaria, in assenza di notificazione a istanza di parte, decorre dalla pubblicazione...
il fisco semplice è a portata di click ...
Il termine “lungo” per l’impugnazione della sentenza tributaria, in assenza di notificazione a istanza di parte, decorre dalla pubblicazione...
La Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147/2013) ha modificato l’art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/1992 con riguardo all'istituto del reclamo ...
È inammissibile il ricorso depositato in giudizio prima dell’espletamento del procedimento di mediazione. È quanto affermato dalla Commiss...
Ai fini della costituzione in giudizio, il ricorso tributario deve essere depositato nella segreteria della commissione tributaria, a pena ...
Ai fini della costituzione in giudizio, il ricorso tributario notificato a mezzo ufficiale giudiziario o a mezzo del servizio postale deve ...
Come si applica il contributo unificato per i ricorsi alle Commissioni tributarie? Il contributo unificato, introdotto per i ricorsi alle Co...
La legge n. 840 del 18 dicembre 1987 ha introdotto in Danimarca un contributo a carico di datori di lavoro, denominato contributo a favore ...
La corretta formulazione del ricorso presso la Corte di legittimità e gli oneri che gravano sui contribuenti in ordine al rispetto dei requi...
Per la Corte di Cassazione, però, la duplicazione documentale costituisce un valido espediente per garantire la ragionevole durata del proce...
Il contribuente privo di difensore in secondo grado rischia di perdere in partenza quando il valore della lite è superiore a 2582 euro. In u...
È in parte inammissibile e in parte infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 53, comma 2, del Dlgs 546/1992 - ...
Nel caso di notificazione del ricorso (o dell'appello) a mezzo del servizio postale, ai fini della regolarità della costituzione in giud...
La mancata o erronea indicazione della Commissione tributaria competente, o del termine per proporre ricorso, non comporta la nullità dell...
Il mancato rispetto del termine previsto dall'articolo 327 del codice di procedura civile per proporre ricorso in appello o per cassazio...
Il ricorso per cassazione che non contiene la chiara indicazione delle ragioni del denunciato vizio di motivazione, rimettendone l’individua...
avrei bisogno di quanche sentenza e fac-simile di ricorso per poter proporre ricorso in Commissione provinciale avverso un avviso di accerta...
I ricorsi presentati dai contribuenti spesso contengono anche motivi di ordine formale, finalizzati alla dichiarazione dell'invalidità d...
Il giudizio davanti alla Cassazione deve essere necessariamente introdotto attraverso un ricorso notificato dall'ufficiale giudiziario. ...