Ho un contratto di collaborazione per attività sportiva dilettantistica,non faccio altri lavori, tutto quello che guadagno deriva da tale tipo di contratto; quest'anno supero i 7500€ quindi sulla quota eccedente tale somma devo pagare irpef (23%) e addizionale regionale(0.9%). E' vero che fino a circa 28000 € non sono costretto a fare la dichiarazione del reddito? però superati i 7500€ devo pagare irpef e addizionale regionale?La dichiarazione del reddito che la maggior parte delle persone fa superati i 2830€ non rientra nella tipologia di contratto che ho è vero? I contributi non essendomi versati con tale contratto sono costretto a versarli personalmente oppure no?Sono residente nella stessa casa dei miei genitori,faccio ancora parte del loro stato di famiglia, ma non sono più a loro carico, questa situazion mi porta a qualche obbligo in fatto di tassazione o dichiarazione con il mio tipo di contratto?

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 11/10/08 10:37

Dipende dal tipo di collaborazione e quindi di contratto stipulato. Ad ogni buon conto la dichiarazione dei redditi, in presenza di reddito (appunto) va sempre fatta a meno che non si è a carico di un altra persona (sempre che ne ricorrano i requisiti).
I contributi assistenziali e previdenziali vanno versati dal datore di lavoroo in mancanza dal lavoratore (sempre in dipendenza della tipologia di rapporto contrattuale instaurato).

 
Top