
Con la sentenza n. 11949 del 13 luglio la Cassazione è ritornata sulla problematica dei prezzi di trasferimento ribadendo l'importante ...
il fisco semplice è a portata di click ...
Con la sentenza n. 11949 del 13 luglio la Cassazione è ritornata sulla problematica dei prezzi di trasferimento ribadendo l'importante ...
Gli iscritti all’albo professionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati in possesso di specializzazione in edilizia en...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13594/2012, si è espressa sul concetto di lavoro dipendente, come affermato dall’articolo 413 de...
Le nuove regole sulla deducibilità dei costi delle auto aziendali (27,5% in luogo del 40%), introdotte dalla Riforma del Lavoro e in vigore...
Il Ministero della Giustizia ha messo a punto il testo finale del regolamento per la determinazione dei corrispettivi dovuti in sede giudiz...
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 176 di lunedì 30 luglio, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 luglio ...
Domanda Una compagnia assicurativa comunitaria (già accreditata per operare in Italia presso l'Isvap) vuole iniziare l'emissione d...
Possiedo in comproprietà un’abitazione all’estero dove presto lavoro per un’organizzazione internazionale. La detrazione prevista per l’imm...
È legittimo l'accertamento induttivo compiuto dall'Agenzia delle Entrate sulla base di un verbale emesso dall'Inps, a seguito d...
In tali termini si esprime la Cassazione nelle sentenze 23 maggio 2012, n. 8121, n. 8122, n. 8123, n. 8124, n. 8125, n. 8126, n. 8127 e n. ...
Come di consueto, dal 1° agosto al 15 settembre, la giustizia tira i remi in barca. Le aule dei tribunali che si occupano di processi civil...
Domanda In un contratto di fornitura esclusiva della durata di cinque anni tra un'azienda italiana e un'azienda tedesca l'azie...
Secondo un orientamento consolidato in materia di esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA, in base alla disciplina dettata dagli art...
C'è tempo fino al 20 settembre per la presentazione del modello 770/2012, la dichiarazione dei sostituti in scadenza il 31 luglio. La n...
La Cassazione ha attribuito alla Guardia di finanza, con la sentenza n. 27736 del 12 luglio 2012, più ampi poteri, consentendo di utilizzar...