Scattata dal 1° luglio anche la tracciabilità dei pagamenti da 1.000€ da parte della P.A. Scattata dal 1° luglio anche la tracciabilità dei pagamenti da 1.000€ da parte della P.A.

Dal 1° luglio è entrata in vigore la tracciabilità dei pagamenti dai € 1.000 in su, anche per i pagamenti di stipendi, pensioni, compensi e...

Continua a leggere...»

Operazioni con Paesi Black list: i chiarimenti sulla deducibilità dei costi. Operazioni con Paesi Black list: i chiarimenti sulla deducibilità dei costi.

Nel corso del recente evento UnicoMap, l’Agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi sulla deducibilità dei costi derivanti da operazioni...

Continua a leggere...»

Contratti a tempo determinato anche senza causale se è il primo rapporto di lavoro. Contratti a tempo determinato anche senza causale se è il primo rapporto di lavoro.

Una delle novità più importanti contenute nella Riforma del Lavoro e riguardanti la flessibilità in entrata è la non obbligatorietà della c...

Continua a leggere...»

Auto di imprese e professionisti: deducibilità al 27,5%. Auto di imprese e professionisti: deducibilità al 27,5%.

Una delle novità più importanti contenute nella Riforma del Lavoro approvata la scorsa settimana è la riduzione della deducibilità dei costi...

Continua a leggere...»

Verbale ispettivo: è possibile rettificare le dichiarazioni rese? Verbale ispettivo: è possibile rettificare le dichiarazioni rese?

Domanda Nell'ambito di un accesso ispettivo congiunto Inps-Inail, un collaboratore a progetto ha rilasciato dichiarazioni parzialmente...

Continua a leggere...»

Quesito: pensione pro-rata. Quesito: pensione pro-rata.

Mi rivolgo a Voi nella speranza che mi aiutate a risolvere la mia situazione di pensionato in Convenzione Italia-Brasile. A seguire Vi esp...

Continua a leggere...»

Verbale ispettivo: è possibile rettificare le dichiarazioni rese? Verbale ispettivo: è possibile rettificare le dichiarazioni rese?

Domanda Nell'ambito di un accesso ispettivo congiunto Inps-Inail, un collaboratore a progetto ha rilasciato dichiarazioni parzialmente...

Continua a leggere...»

L'esclusiva decennale nel contratto con il concessionario. L'esclusiva decennale nel contratto con il concessionario.

Domanda Un contratto di concessione di vendita prevede un'esclusiva territoriale che deve durare per dieci anni e che riguarda America...

Continua a leggere...»

Quesito: deposito su Conto Corrente di contanti avuti in eredità. Quesito: deposito su Conto Corrente di contanti avuti in eredità.

nel gennaio di quest'anno è deceduta mia madre, lasciandomi unico erede dei seguenti beni: - Un immobile, che per me rappresenta una ...

Continua a leggere...»

L'esclusiva decennale nel contratto con il concessionario. L'esclusiva decennale nel contratto con il concessionario.

Domanda Un contratto di concessione di vendita prevede un'esclusiva territoriale che deve durare per dieci anni e che riguarda America...

Continua a leggere...»

Iva al 21% per il parquet “flottante”. Iva al 21% per il parquet “flottante”.

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 71/E del 25 giugno 2012, ha precisato che l’acquisto di un parquet di tipo “flottante”, che n...

Continua a leggere...»

Iva al 4% per le cessioni di piattaforme elevatrici. Iva al 4% per le cessioni di piattaforme elevatrici.

Con la Risoluzione n. 70/E del 25 giugno 2012, l’Agenzia ha chairito che le cessioni di piattaforme elevatrici possono beneficiare dell’Iva ...

Continua a leggere...»

Imposta sugli aeromobili privati: le regole attuative. Imposta sugli aeromobili privati: le regole attuative.

Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate di ieri 28 giugno 2012, sono state dettate le istruzioni operative per applic...

Continua a leggere...»

Franchigia per il donatario disabile o parente del donante. Franchigia per il donatario disabile o parente del donante.

In caso di donazione a beneficio di un disabile a quanto ammonta la franchigia d’imposta? E se il beneficiario della donazione è un parente...

Continua a leggere...»

Iva, la qualifica d’imprenditore non basta se manca l’inerenza. Iva, la qualifica d’imprenditore non basta se manca l’inerenza.

Con ordinanza 10554 del 25 giugno, la Corte di cassazione, nel respingere il ricorso di una società alla quale l’ufficio aveva contestato l...

Continua a leggere...»
 
Top