Dichiarazione di successione. Dichiarazione di successione.

Entro quando (dalla morte del de cuius) va presentata la dichiarazione di successione? E’ possibile la spedizione per raccomandata? Quando n...

Continua a leggere...»

Quesito: dubbi su apertura partita iva e costi da scaricare. Quesito: dubbi su apertura partita iva e costi da scaricare.

da poco uscita da una azienda svolgo attività di consulenza aziendale per area commerciale, come libero professionista per ora svolgendo mol...

Continua a leggere...»

Quesito: no partita iva. Ritenuta d'acconto (Germania)? Quesito: no partita iva. Ritenuta d'acconto (Germania)?

Da sempre ho praticato editing e montaggio video a livello amatoriale, come hobby. Qualche giorno fa un'azienda tedesca di miei amici mi...

Continua a leggere...»

Quesito: maternità e disoccupazione. Quesito: maternità e disoccupazione.

sono una donna nell'ottavo mese di gravidanza, dal terzo percepisco l'indennità di maternità da parte dell'inail (ex ipsema) in ...

Continua a leggere...»

Quesito: cambio di residenza per agevolazioni prima casa, ma la casa è da ristrutturare. Quesito: cambio di residenza per agevolazioni prima casa, ma la casa è da ristrutturare.

Ho acquistato una casa da ristrutturare in un comune diverso dal mio, dove dovrò trasferire la residenza entro i fatidici 18 mesi per poter ...

Continua a leggere...»

Quesito:contratto svizzero con rq permesso G per frontalieri. Quesito:contratto svizzero con rq permesso G per frontalieri.

Mi hanno proposto contratto alberghiero svizzero, chiedendomi permesso g per frontalieri. L'hotel è a Pontresina ed io ho residenza a To...

Continua a leggere...»

Definizione di pmi e regolare tenuta delle scritture contabili. Definizione di pmi e regolare tenuta delle scritture contabili.

Domanda Molte norme relative a possibili finanziamenti, agevolazioni, obblighi dell'impresa vengono applicate con riferimento alla Pmi. ...

Continua a leggere...»

Senza alcun vantaggio economico l’inerenza diventa irriconoscibile. Senza alcun vantaggio economico l’inerenza diventa irriconoscibile.

Il requisito della “inerenza” dei costi deducibili ex articolo 76, comma 5, del TUIR (dal 1° gennaio 2004, art. 109, comma 5, del TUIR) è in...

Continua a leggere...»

Agevolazioni prima casa e detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario. Agevolazioni prima casa e detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario.

Sono sposata con separazione dei beni ma fiscalmente a carico di mio marito. Posso fruire dell'agevolazione fiscale per acquisto della p...

Continua a leggere...»

Non basta la memoria informatica per la detrazione Iva al passato. Non basta la memoria informatica per la detrazione Iva al passato.

L’ufficio può negare il diritto alla detrazione dell’Iva sugli acquisti se il contribuente, nonostante sia in possesso delle fatture, non ha...

Continua a leggere...»

Locazione di stand: il servizio non è riferibile all’immobile. Locazione di stand: il servizio non è riferibile all’immobile.

La locazione di stand fieristici, intendendosi per tale la messa a disposizione del cliente di una struttura espositiva dei propri prodotti ...

Continua a leggere...»

Detrazione 36%: ecco i documenti da conservare. Detrazione 36%: ecco i documenti da conservare.

A seguito dell’abolizione, dal 14 maggio 2011, dell’invio della comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara, ai fini della...

Continua a leggere...»

PEC anche per le società cooperative. PEC anche per le società cooperative.

Con la Circolare n. 3645/E del 3 novembre 2011, il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che anche le società cooperative dovranno ...

Continua a leggere...»

Atti e avvisi fiscali: approvato il nuovo modello per comunicare il domicilio. Atti e avvisi fiscali: approvato il nuovo modello per comunicare il domicilio.

A partire dal 2 gennaio 2012 i contribuenti, che intendono ricevere gli atti e gli avvisi provenienti dall’Agenzia delle Entrate in luogo di...

Continua a leggere...»

Ex soci di coop che proseguono l'attività in forma individuale: è possibile adottare il regime dei minimi previsto dal D.L. n. 98/2011? Ex soci di coop che proseguono l'attività in forma individuale: è possibile adottare il regime dei minimi previsto dal D.L. n. 98/2011?

Domanda A giugno 2011 si è sciolta una societa' cooperativa a responsabilità limitata costitutita da tre soci di cui uno solo era dipend...

Continua a leggere...»
 
Top