
SECONDO VOI E' VERO CHE UNA FATTURA FATTA AD UNA DITTA DEL PORTOGALLO PER PROVVIGIONI MATURATE, NECESSITA DEL TIMBRO DI CONVALIDA DA UN ...
il fisco semplice è a portata di click ...
SECONDO VOI E' VERO CHE UNA FATTURA FATTA AD UNA DITTA DEL PORTOGALLO PER PROVVIGIONI MATURATE, NECESSITA DEL TIMBRO DI CONVALIDA DA UN ...
vi chiedo se una associazione pro loco regolarmente costituita che nel periodo di agosto organizza in piazza nel paese ove ha sede, una sagr...
Il mese scorso mi é stato revocato il fringe beneft, un auto che ho utilizzato, a puro titolo personale. Il benefit mi era stato assegnato ...
Domanda Quale è il trattamento contabile del nuovo credito d'imposta su attività di Ricerca e Sviluppo previsto dal "decreto svilup...
La domanda di pronuncia pregiudiziale che ha portato alla pronuncia della Corte di giustizia verte sull’interpretazione dell’art. 13, parte ...
Lo scudo fiscale si applica rigorosamente ai capitali rimpatriati e non copre il reato di omesso versamento Iva. Lo ha stabilito la Corte di...
E’ costituzionalmente legittima la normativa che dispone il raddoppio dei termini per l’accertamento tributario in presenza di violazioni ch...
L’agenda fiscale prevede ancora un appuntamento prima delle ferie estive. I proprietari di immobili abitativi, che hanno scelto il regime de...
La domanda di pronuncia pregiudiziale riguarda la richiesta sollevata dalla Commissione europea che contesta le disposizioni, in materia di ...
“Vies” è l’acronimo di “VAT information exchange system”, tradotto nel nostro Paese in “Sistema elettronico di scambio dati sull’Iva”. E’ un...
Enti pubblici e società commerciali, ancorché “enti esclusi”, possono costituire o partecipare ad Onlus. Onlus la cui qualifica può essere a...
Con la Circolare n. 13 del 29 luglio 2011, l’Abi ha fornito le prime indicazioni sugli aspetti problematici relativi alla nuova imposta di b...
Con la Risoluzione n. 78/E del 29 luglio 2011, l’Agenzia delle Entrate affronta nuovamente il tema della “liquidazione Iva di gruppo”. In pa...
Con la Risoluzione n. 79/E del 29 luglio 2011 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che i contribuenti non più tenuti a presentare la dichiarazi...
Con la Circolare n. 37/E del 29 luglio 2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce le linee guida per la corretta interpretazione della riforma d...