Milleproroghe 2011: sono stati accolti gli emendamenti dell’Anci da parte del Governo. Milleproroghe 2011: sono stati accolti gli emendamenti dell’Anci da parte del Governo.

I Comuni avranno la possibilità di utilizzare ancora i proventi degli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente. I tetti all’...

Continua a leggere...»

Modalità e termini di esecuzione dei rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto. Modalità e termini di esecuzione dei rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto.

1. Modalità di richiesta di rimborso dell’imposta sul valore aggiunto 1.1. I rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto di cui all’articolo ...

Continua a leggere...»

Risposte a quesiti relativi all’obbligo di comunicazione delle  operazioni realizzate da soggetti passivi IVA con operatori  economici black list. Risposte a quesiti relativi all’obbligo di comunicazione delle operazioni realizzate da soggetti passivi IVA con operatori economici black list.

1. Operazioni oggetto di comunicazione 1.1 Importazioni D: La base imponibile dei beni importati comprende, di regola, oltre ai dazi doganal...

Continua a leggere...»

Corte Ue: se l'Iva è pagata a monte per il mediatore il rimborso è out. Corte Ue: se l'Iva è pagata a monte per il mediatore il rimborso è out.

La controversia verte sull'interpretazione degli articoli 11 e 27 della sesta direttiva Cee e vede contrapposti una società belga e il F...

Continua a leggere...»

I compensi agli intermediari  si adeguano al costo della vita. I compensi agli intermediari si adeguano al costo della vita.

Nuovi compensi per gli intermediari a partire dalle attività svolte nel 2010. Per gli incaricati della trasmissione telematica delle dichiar...

Continua a leggere...»

Modello definitivo UNICO SC. Modello definitivo UNICO SC.

Partito sulla strada della semplificazione, il modello Unico SC 2011 – da oggi in versione definitiva sul sito dell’Agenzia delle Entrate – ...

Continua a leggere...»

Energie rinnovabili, le osservazioni all'AVCP. Energie rinnovabili, le osservazioni all'AVCP.

L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha predisposto il documento di consultazione "Ene...

Continua a leggere...»

Se l'uso del telefono è di "modesta entità" non c'è peculato. Se l'uso del telefono è di "modesta entità" non c'è peculato.

Non c'è peculato punibile se l'uso del telefono di ufficio non abbia arrecato un danno apprezzabile all'amministrazione. La Cass...

Continua a leggere...»

INPS, aumenta la contribuzione per i domestici. INPS, aumenta la contribuzione per i domestici.

L'INPS, con circolare n. 23/2011, ha determinato i contributi dovuti per l'anno 2011 per i lavoratori domestici. Alla luce della var...

Continua a leggere...»

Tutela dei consumatori, qualsiasi acquirente del prodotto puo' proporre la class action. Tutela dei consumatori, qualsiasi acquirente del prodotto puo' proporre la class action.

E' ammissibile l'azione collettiva avviata dal compratore del prodotto, anche se non e' chiaro se il prodotto sia stato acquista...

Continua a leggere...»

Operazioni intracomunitarie: verificabili on line i soggetti autorizzati. Operazioni intracomunitarie: verificabili on line i soggetti autorizzati.

Con il Comunicato stampa del 1° febbraio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito internet, all'in...

Continua a leggere...»

Siae, dietro il sigillo la tassa  e la causa è del giudice tributario. Siae, dietro il sigillo la tassa e la causa è del giudice tributario.

Con l’ordinanza n. 1780 del 26 gennaio, le sezioni unite della Corte di cassazione hanno stabilito che il contrassegno Siae ha natura tribut...

Continua a leggere...»

Iasb e Fasb tentano la convergenza. Iasb e Fasb tentano la convergenza.

Lo Iasb mette mano alle regole da seguire per compensare contabilmente attività e passività finanziarie. Un tema che ha effetti principalmen...

Continua a leggere...»

Consolidato nazionale e mondiale:  ufficialità per la dichiarazione 2011. Consolidato nazionale e mondiale: ufficialità per la dichiarazione 2011.

Dopo il “rodaggio” della bozza, che ha permesso di verificare, anche da parte degli utilizzatori, eventuali errori o dimenticanze, entra in ...

Continua a leggere...»

Fotovoltaico, guida al terzo conto energia. Fotovoltaico, guida al terzo conto energia.

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) pubblica la Guida al Terzo Conto Energia, che spiega nel dettaglio come richiedere gli incentivi per...

Continua a leggere...»
 
Top