
Lo scorso anno ho acquistato un box, come pertinenza della mia abitazione principale. Ho pagato una provvigione di circa mille euro. Posso d...
il fisco semplice è a portata di click ...
Lo scorso anno ho acquistato un box, come pertinenza della mia abitazione principale. Ho pagato una provvigione di circa mille euro. Posso d...
La cessione di pertinenze (box-autorimesse, nella fattispecie), con atto separato, da parte della società costruttrice a soggetti già propri...
I parcheggi realizzati in eccedenza rispetto allo spazio minimo richiesto dalla legge n. 122 del 1989, art. 2, non sono soggetti a vincolo p...
Non perde lo sconto fiscale del 36% chi acquista il garage pertinenziale con un bonifico emesso nello stesso giorno del rogito, ma prima del...
volevo porvi il mio quesito sulla possibilità di detrazione del 36% sul box asservito all’appartamento ( 1°casa ) in quanto non ho trovato n...
sono proprietaria di 2 box come seconda casa, il primo lo utilizzo saltuariamente e non ha luce, acqua e gas, il secondo non lo utilizzo ma...
Vorrei dei chiarimenti in merito agli immobili di pertinenza da dichiarare su “UNICO2010 “ Nel 2009 ho acquisito per variazione immobili, co...
Gli atti di compravendita tra le stesse parti, soggetti a Iva, aventi a oggetto un fabbricato abitativo e più pertinenze scontano le imposte...
ho acquistato nel 2009 un box pertinenziale con i benefici prima casa da un'impresa costruttrice, per cui ho pagato l'iva al 4% e ch...
Con la sentenza 25127/2009, la Suprema corte, avallando le tesi dell'Amministrazione finanziaria, ha stabilito, in tema di proprietà imm...
Posseggo, a mio nome solo un box garage in muratura esterno all'abitazione principale,di 18 mq . In Comune mi è stato detto che l'ic...
Con sentenza n. 19638 dell’11 settembre 2009, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che, in presenza di un’area fabbricabile utilizzata...