Tassazione di pensioni svizzere e tedesche.
Un contribuente residente in Italia percepisce, oltre quella italiana, due pensioni estere dalla Germania e dalla Svizzera. Dove vanno tassa...
il fisco semplice è a portata di click ...
Tassazione di pensioni svizzere e tedesche.
Un contribuente residente in Italia percepisce, oltre quella italiana, due pensioni estere dalla Germania e dalla Svizzera. Dove vanno tassa...
Per le casse erariali niente entrate dai diritti notarili.
La parte ricorrente, nella sua qualità di notaio pubblico ufficiale, nell’arco temporale compreso tra il 2002 e il 2005, procedeva a effettu...
Versamenti da Unico differiti.
I tributi “in proroga” Lo slittamento dei versamenti ha interessato tutte le imposte che scaturiscono dalla dichiarazione Unico e da quella...
Affitto temporaneo nel quinquennio.
L’interpretazione restrittiva delle disposizioni agevolative rispetto all’ordinario regime fiscale rappresenta un consolidato e costante ori...
Detrazione fiscale per stufa a pellet.
Nel 2013 ho acquistato una stufa a pellet: posso usufruire della detrazione del 50%? In caso affermativo, quali documenti devo produrre? L...
Attività di verifica: non è decisivo il contraddittorio con l’interessato.
L’attività di verifica, prodromica all'emissione dell'avviso di accertamento o di rettifica, avendo carattere amministrativo, non è ...
Cessione di aree “urbanizzate”. La gratuità fa la differenza.
La cessione a titolo gratuito di aree sulle quali sono state realizzate opere di urbanizzazione, a favore di un Comune, può continuare a ben...
Acquisto di un televisore e bonus arredi.
Nella detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici ("bonus arredi") rientra la spesa sostenu...
Corte Ue: chi detiene i prodotti è debitore anche se non è il primo.
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sulla interpretazione degli articoli 7 e 9 della Direttiva 92/12/CEE relativa al regime generale...
Dichiarazione integrativa a favore: attenzione al rispetto dei termini.
Il contribuente che voglia correggere errori o omissioni che abbiano determinato l’indicazione di un maggior reddito o di un maggior debito ...
Studi di settore per il 2013: il Fisco illustra tutte le novità.
Pubblicata la circolare 20/E del 4 luglio, con cui l’Agenzia fornisce chiarimenti in ordine all’applicazione degli studi di settore e all’ut...
Quesito: professionista.
sapete a chi potrei rivolgermi per far valere i mie diritti in una SNC ....composta da 4 persone dove due hanno meno disp economiche ..e so...
Quesito: società.
possibile trovare un commercialista che difenda un socio che non sia in nessuna lobbi ?
Diritto Annuale 2014, per i contribuenti soggetti agli studi di settore il versamento entro il 7 luglio.
Il D.P.C.M. 13 giugno 2014 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 16 giugno 2014) slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014 il termine ...
Affitti, aggiornate le regole per i contratti di locazione.
Le nuove istruzioni del modello RLI, aggiornate dall’Agenzia delle Entrate il 1° luglio 2014, precisano che per gli immobili iscritti al cat...